La Rassegna stampa registra gli articoli riferibili agli istituti facenti parte del centro d’ateneo bresciano “Raccolte storiche” nonché alle persone (appartenenti sia al Comitato scientifico come allo Staff) che vi operano. I contributi sono normalmente individuati tramite il servizio Rassegna stampa dell’Università Cattolica consultabile sul suo portale intranet.
2021.11.15 – Cattolica News. Secondo tempo – “Fede e scienza nell’amicizia fra Gemelli e Zammarchi“
2021.11.04 – Il Corriere della Sera. Brescia – “L’ultimo viaggio del milite ignoto“
giovedì 4 novembre 2021 – Il Corriere della Sera. Brescia, pagina 11 – Massimo Tedeschi
L’ultimo viaggio del milite ignoto Cento anni fa la salma all’Altare della Patria All’arrivo del treno nelle stazioni fu permesso di cantare solo la «Canzone del Piave»
La vicenda del Milite Ignoto e dell’Altare della Patria è stata al centro di un convegno intitolato «Un Altare per il Milite ignoto. 1921-2021, Cento anni di Storia» tenutosi sabato 6 novembre a Botticino, al Teatro Lucia dalle 9.30. Dopo i saluti del sindaco di Botticino Gianbattista Quecchia, del vicepresidente della Provincia Guido Galperti e dell’assessore regionale Stefano Bruno Galli, sono state presentate le relazioni di Massimo Tedeschi (coordinatore del convegno), Emanuele Cerutti, Rolando Anni, Maria Paola Pasini, Antonio Rapaggi e Gabriella Musto.
Cfr. il programma di sala del Convegno con i titoli delle sei relazioni Cfr. la locandina del Convegno che riporta anche le iniziative espostive ad esso collegate
Cfr. anche gli articoli di Enrico Mirani sul Giornale di Brescia di lunedì 25 ottobre 2021, pagina 21: “I cent’anni del Milite Ignoto: quando nel lutto gli italiani furono un solo popolo” e “Tutta Brescia al Vantiniano per la memoria dei caduti“
2021.10.31 – Il Sole 24 Ore. Domenica – “Vero anglomane fiero e isolato“
domenica 31 ottobre 2021 – Il Sole 24 Ore. Domenica, pagina VI – Luigi Sampietro
Arturo Graf (1848-1913). Ripubblicato il prezioso saggio “L’anglomania e l’influsso della cultura inglese in Italia nel XVIII secolo” di questo perfetto erede della cultura dei salons settecenteschi
Arturo Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII. A cura di Francesco Rognoni e Pierangelo Goffi, La Scuola di Pitagora, 2020, 612 p. (Pietas literari), ISBN 9788865426982
2021.10.22 – Cattolica News. Secondo tempo – “Novecento a Brescia, storia di personalità dietro la nascita della Cattolica“
venerdì 22 ottobre 2021 – Cattolica News. Secondo tempo – Luciano Pazzaglia
Ciclo di sette lezioni a cura dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia dedicate al contributo dei cattolici bresciani alla nascita e allo sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Venti lettere autografe di Gabriele D’Annunzio, totalmente inedite, sono state donate all’Università Cattolica da Antonia e Cristoforo Benvenuti e andranno ad arricchire il centro di documentazione e ricerca Raccolte storiche dell’Università Cattolica, diretto dal professor Andrea Canova, docente di Letteratura italiana.
News | Sede di Brescia
2021.10.16 – Bresciaoggi – “Populismi e dintorni. Un ciclo di incontri“
sabato 16 ottobre 2021 – Bresciaoggi, pagina 16 – Irene Panighetti
La locandina del Ciclo di incontri dell’Associazione “Cultura Libera” La locandina del primo incontro “Sillabario di base. Fascismo, nazionalismo, sovranismo, patriottismo”
2021.10.10 – Il Giornale di Brescia – “Importante acquisizione per il Centro Raccolte storiche diretto dal prof. Andrea Canova“
domenica 10 ottobre 2021 – Il Giornale di Brescia, pagine 1, 38 e 39 – 4 fotografie e 1 facsimile – Nicola Rocchi
Pagina 1, taglio basso al centro Lettere del Vate all’amico patrimonio della Cattolica Venti missive inedite di D’Annunzio a Nando Benvenuti donate dai nipoti
Pagina 38, articolo di fondo D’Annunzio e i primi anni al Vittoriale in venti lettere inedite «davvero significative» Indirizzate all’amico Ferdinando Benvenuti, sono state donate alla Cattolica dai nipoti Intervista al professor Andrea Canova
Pagina 38, taglio basso a sinistra Nando, il musicista che promuoveva l’immagine del Garda Il destinatario Curiosità sulla famiglia di cui Antonia, filologa, e Cristoforo, fisico già al Cern, sono eredi
Pagina 38, taglio basso a destra Documenti straordinari per gli studiosi e la città Nell’Ateneo Le lettere vanno ad aggiungersi a collezioni speciali, archivi storici, fondi privati
Pagina 39, taglio basso «Sono un vecchio San Sebastiano, con ferite che non risplendono come quelle della guerra» Parole autografe Tra le righe non solo i rapporti personali, ma anche una «messaggera d’America» per una biografia mai scritta e frasi come «sono nel mio Giardino degli Olivi»
2021.09.28 – Il Giornale di Brescia – “Università. La Cattolica riparte con il nuovo campus“
martedì 28 settembre 2021 – Il Giornale di Brescia, pagina 13 – Francesca Sandrini
Il nervo della guerra : rapporti delle Militärkommandanturen e sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata (1943-1944) / a cura di Nicola Labanca. – Milano : Unicopli, 2020. – 3 volumi ; 24 cm Tomo 1. – 646 pagine. – (Per una storia delle vittime civili di guerra ; 3) (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari ; 20). – ISBN 978-88-400-2066-2 Tomo 2. – 801 pagine. – (Per una storia delle vittime civili di guerra ; 4) (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari ; 21). – ISBN 978-88-400-2114-0 Tomo 3. – 725 p. ; 24 cm. – (Per una storia delle vittime civili di guerra ; 5) (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari ; 22). – ISBN 978-88-400-2115-7
Locandina dell’incontro on-line di presentazione dell’opera promosso dalla Fondazione Micheletti di Brescia e dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri il 25 marzo 2021 alle ore 15 (disponibile sulla pagina facebook della Fondazione Micheletti all’indirizzo https://www.facebook.com/FondazioneMicheletti/live)
2021.06.06 – Bresciaoggi – “Francesco Lana, il bresciano che sognava di volare“
domenica 6 giugno 2021 – Bresciaoggi, pagina 39 – Marco Tiraboschi
Uno studio a tre voci, Rolando Anni – Maria Paola Pasini – Janet Sanders, tratteggia la figura del Governatore di Brescia e provincia alla fine della II Guerra mondiale
2021.05.10-2021.05.13 – Testate editoriali varie – Nasce in Cattolica il Centro di documentazione Raccolte storiche
Il centro di documentazione Raccolte storiche aggrega fondi archivistici, fondi storici e biblioteche speciali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia
Raccolta di contributi da: Avvenire (2021.05.13), Bresciaoggi (2021.05.11), Il Corriere della Sera. Brescia (2021.05.12), Il Giornale di Brescia (2021.05.11), Il Giorno (2021.05.11), Teletutto (2021.05.10), La Voce del Popolo (2021.05.13)
2021.05.13 – La Voce del Popolo – “Nasce in Cattolica il Centro di documentazione Raccolte storiche“
giovedì 13 maggio 2021 – La Voce del Popolo, pagina 31 – Massimo Venturelli
La ricerca delle studentesse del corso Politiche del turismo e legislazione per il territorio, Laurea magistrale in Scienze linguistiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia
News | Turismo
2021.04.25 – Bresciaoggi – “La scritta controversa diventa un patrimonio“
domenica 25 aprile 2021 – Brescioggi, pagina 23 – M. Rov.
Il fascismo si appropriò della rappresentazione della statua usandola a fini propagandistici. Nel 1923 una copia venne inviata, su richiesta diretta, a Mussolini
Fra la Vittoria alata e il fascismo il rapporto fu complicato
Cultura & tempo libero
2021.04.15 – Cattolica News. Secondo Tempo – ““Il Governatore” canadese che ricostruì la Brescia post-bellica“
giovedì 15 aprile 2021 – Cattolica News. Secondo Tempo – Bianca Martinelli
Rolando Anni, Maria Paola Pasini, Janet Sanders, Il Governatore Homer Smiley Robinson: un ufficiale canadese alla guida di Brescia (1945), introduzione di Ricahard Overy, Brescia, AREC, 2021, 99 pagine, 8 pagine di tavole, 16 fotografie (Quaderno dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea, 3)
2021.03.28 – Il Corriere della Sera. Brescia – “Ufficiale pacificatore. Storia di di Smiley Robinson, il militare canadese che governò il Bresciano nel ‘45“
domenica 28 marzo 2021 – Il Corriere della Sera. Brescia, pagina 17 – Massimo Tedeschi
Storia di Smiley Robinson, il militare canadese che governò il Bresciano nel ‘45. Parlava italiano, disarmò i partigiani e aiutò il transito alla democrazia
Cultura & tempo libero
Rolando Anni, Maria Paola Pasini, Janet Sanders, Il Governatore. Homer Smiley Robinson: un ufficiale canadese alla guida di Brescia (1945), introduzione di Ricahard Overy, Brescia, AREC, 2021, 99 pagine, 8 pagine di tavole, 16 fotografie (Quaderno dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea, 3)
Vedi anche la News dedicata alla nuova pubblicazione
2021.03.20 – Il Giornale di Brescia – “Brescia ridà linfa all’Arturo Graf che vide l’influsso dell’Anglomania in Italia“
sabato 20 marzo 2021 – Il Giornale di Brescia, pagina 33 – Francesco Fredi
Francesco Rognonie Pierangelo Goffi, della Cattolica, hanno curato la riedizione del libro del 1911
Il saggio: Torna il classico che diede il «la» agli studi di Letteratura inglese nel nostro Paese
Arturo Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII. A cura di Francesco Rognoni e Pierangelo Goffi, La Scuola di Pitagora, 2020, 612 p. (Pietas literari), ISBN 9788865426982
2021.03.20 – Il Giornale di Brescia – “Un mito fondato sull’ammirazione per le istituzioni inglesi“
sabato 20 marzo 2021 – Il Giornale di Brescia, pagina 33 – Andrea Canova
Un volo vertiginoso sul secolo dell’Illuminismo, che copre gran parte della cultura europea e che impressiona in tempi di Brexit e di Covid
Dietro il testo
Arturo Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII. A cura di Francesco Rognoni e Pierangelo Goffi, La Scuola di Pitagora, 2020, 612 p. (Pietas literari), ISBN 9788865426982
2021.03.07 – Il Corriere della Sera. Brescia – “Una piazza, due vittime. Dal racconto del nonno alla ricostruzione della uccisione a Esine di Maraun e di Bigatti“
domenica 7 marzo 2021 – Il Corriere della Sera. Brescia, pagina 11 – Thomas Bendinelli
Documentazione: Il lavoro di ricerca è durato otto anni, ci sono testimonianze dei familiari. La storia: Una sorta di doppia biografia, del maresciallo tedesco e del giovane partigiano
Andrea Cominini, Il nazista e il ribelle. Una storia all’ultimo respiro, Mimesis, 2020, 446 p. (Passato prossimo), ISBN 9788857571089
2021.03.04 – Cattolica News. Secondo Tempo – “L’otto marzo di Lina, staffetta partigiana che ha scommesso sui giovani“
giovedì 4 marzo 2021 – Cattolica News. Secondo tempo – Antonella Olivari
Arturo Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII. A cura di Francesco Rognoni e Pierangelo Goffi, Ed. orig. 1911, LV, 555 p., La Scuola di Pitagora, Napoli
2021.03.02 – Il Giornale di Brescia – “Attualità della lezione del cultore della civiltà bresciana“
martedì 2 marzo 2021 – Il Giornale di Brescia, pagina 37 – Nicola Rocchi
Pubblicati gli atti del convegno su Mons. Antonio Fappani, scomparso nel 2018
Alfredo Bonomi e Michele Busi (curatori), Mons. Antonio Fappani studioso e promotore di cultura. Atti della Giornata di studio in memoria di mons. Antonio Fappani (Brescia, 26 novembre 2019), Fondazione Civiltà Bresciana, 2021, 142 p., ISBN 9788855901284
2021.02.26 – Il Corriere della Sera. Brescia – “Enciclopedico don“
venerdì 26 febbraio 2021 – Il Corriere della Sera. Brescia, pagina 11- Marco Roncalli
[Atti del convegno su Mons. Antonio Fappani, scomparso nel 2018]
Cultura & tempo libero
Alfredo Bonomi e Michele Busi (curatori), Mons. Antonio Fappani studioso e promotore di cultura. Atti della Giornata di studio in memoria di mons. Antonio Fappani (Brescia, 26 novembre 2019), Fondazione Civiltà Bresciana, 2021, 142 p., ISBN 9788855901284
2021.02.20 – Il Corriere della Sera. Brescia – “Cimeli del fascio“
sabato 20 febbraio 2021 – Il Corriere della Sera. Brescia, pagina 11 – Maria Paola Pasini
Baretti, Algarotti, Pope, Swift … «L’anglomania», ultimo libro di Arturo Graf sull’influsso inglese nel XVIII secolo, voleva dare un «modello» all’Italia del 1911: ma fu insabbiato da Croce
Arturo Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII. A cura di Francesco Rognoni e Pierangelo Goffi, La Scuola di Pitagora, 2020, 612 p. (Pietas literari), ISBN 9788865426982