logo matrice logo matrice

Rassegna stampa 2022

    Home
  • >
  • Rassegna stampa 2022

Gli articoli e i podcast per il 2022

La Rassegna stampa registra gli articoli ed i podcast riferibili agli istituti facenti parte del centro d’ateneo bresciano “Raccolte storiche” nonché alle persone (appartenenti sia al Comitato scientifico come allo Staff) che vi operano. I contributi sono normalmente individuati tramite il servizio Rassegna stampa dell’Università Cattolica consultabile sul suo portale intranet nonché tramite il magazine online Cattolica News e la newsletter online Cattolica Library.

2022.12.21 – Cattolica Library. Newsletter 44 – “Scuole in Biblioteca Viganò, per scoprire il fascino dei libri antichi
mercoledì 21 dicembre 2022 – Cattolica Library. Newsletter 44 – Francesco Bonazzoli
Scuole in Biblioteca Viganò, per scoprire il fascino dei libri antichi
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione News | Eventi
2022.11.30 – Cattolica Library. Newsletter 43 – “Lezioni in Viganò 2022/2023: “fare i conti” con la storia”
mercoledì 30 novembre 2022 – Cattolica Library. Newsletter 43 – Diego Cancrini
Lezioni in Viganò 2022/2023: “fare i conti” con la storia
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione News | Eventi
2022.10.26 – Cattolica Library. Newsletter 42 – “Cyrano, il Comte de Guiche e l’Harmonices Mundi di Keplero nella Biblioteca Viganò: una questione di “armi””
mercoledì 26 ottobre 2022 – Cattolica Library. Newsletter 42 – Diego Cancrini
Cyrano, il Comte de Guiche e l’Harmonices Mundi di Keplero nella Biblioteca Viganò: una questione di “armi”
2022.09.28 – Cattolica Library. Newsletter 41 – “Il Fondo Massimo Marcocchi a Brescia
mercoledì 28 settembre 2022 – Cattolica Library. Newsletter 41 – Giuseppe Cosio
Il Fondo Massimo Marcocchi a Brescia
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione News | Approfondimenti
2022.08.09 – Il Giornale di Brescia – “Fondo per fondo, tutte le Raccolte Storiche della Cattolica di Brescia
martedì 9 agosto 2022 – Il Giornale di Brescia, pagina 28 – Giancarlo Petrella
Fondo per fondo, tutte le Raccolte Storiche della Cattolica di Brescia
Valorizzazione. Per Vita e Pensiero un volume sul patrimonio archivistico-librario
Per illustrare la ricchezza del materiale conservato, ma anche per sollecitare altre stagioni di «scavo»
→ Record del libro di Vita e Pensiero nell’Opac UniCatt
→ Record del libro di Olschki nell’Opac UniCatt
→ Cfr. anche in questa Rassegna: 2022.06.01 – Almanacco Bibliografico – “Spogli e segnalazioni
→ Cfr. anche in questa Rassegna: 2022.03.02 – Cattolica Library. Newsletter 36 – “Immagini dal Centro. Le “Raccolte storiche” dell’Università Cattolica di Brescia
2022.07.20 – Il Foglio Quotidiano – “Il granaio delle scienze
mercoledì 20 luglio 2022 – Il Foglio Quotidiano, anno 27, numero 170, pagina I – Marco Archetti
Il granaio delle scienze
Le case dei libri non sono di carta, 2
A Brescia c’è una porticina che ammicca nel lato di un antico cortile. Varcarla è un privilegio. Qui gli antichi libri sembrano parlarsi. E’ il magnifico Fondo Viganò delle Raccolte Storiche della Cattolica
Un viaggio tra i libri:
“Illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile, armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta”. E’ la “Biblioteca di Babele” per Borges. Per il Foglio, le biblioteche sono luoghi da scoprire, sono la storia e la cultura di chi le ha edificate e di chi le vive ogni giorno. Abbiamo affidato ai nostri scrittori un viaggio del cuore alla scoperta delle più belle biblioteche italiane.
Il 13 luglio è stato pubblicato “Leggere nella casa di vetro”, di Claudio Giunta (Le case dei libri non sono di carta, 1) sulla BUC dell’Università di Trento.
Il 27 luglio è stato pubblicato “La tessera 54 sono io“, di Paolo Nori (Le case dei libri non sono di carta, 3) sulla Biblioteca Sala Borsa di Bologna.
2022.07.14 – Cattolica News. Secondo Tempo – “Andrea Canova è il nuovo Preside di Lettere e filosofia
giovedì 14 luglio 2022 – Cattolica News. Secondo Tempo – Redazione
Andrea Canova è il nuovo Preside di Lettere e filosofia
News | Ateneo
2022.06.29 – Cattolica Library. Newsletter 40 – “Nel bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley
mercoledì 29 giugno 2022 – Cattolica Library. Newsletter 40 – Pierangelo Goffi, con la collaborazione di Francesco Rognoni
Nel bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione News | Eventi
2022.06.21 – Civiltà bresciana – “«Codex iste est mei…». Bio-bibliografia per note di possesso di Giuseppe Onofri (1803-1878), storico, liturgista e agiografo bresciano
martedì 21 giugno 2022 – Civiltà bresciana. – Nuova serie, anno 5, n. 1 (2022), pagine 187-209. – Illustrazioni. – In distribuzione dal 21 giugno 2022 – Diego Cancrini
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ras-sta-2022.06.21-d-cancrini-codex-iste-est-mei-bio-bibliografia-g-onofri-1803-1876-2022-copertina-1-723x1024.jpg
«Codex iste est mei…». Bio-bibliografia per note di possesso di Giuseppe Onofri (1803-1878), storico, liturgista e agiografo bresciano
Poche le informazioni riguardanti Giuseppe Onofri che ci giungono dalla tradizione storiografica: si vedano P. Guerrini, Brescia e Monte Cassino in un carteggio inedito intorno a una reliquia di S. Benedetto, Subiaco 1942, ma ristampa anastatica Brescia s.d., (Monografie di storia bresciana, 22), pp. 1-2, n. 1; Id., La Congregazione dei padri della Pace, «Memorie storiche della diocesi di Brescia» II s., 4 (1933), pp. 350-351; Id., La Chiesa prepositurale di S. Agata v. m., in Santuari, chiese, conventi, I, a cura di A. Fappani e F. Richiedei, Brescia 1986 (Pagine sparse, 15), pp. 22-44: 37; L. Falsina, Cronotassi episcopale e storiografia bresciana, «Brixia sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», n.s., III/1 (1968), pp. 1-30: 20-21; Id., Santi e Chiese della diocesi di Brescia, I, Brescia 1969-74, pp. 103-105; s.v. Onofri, Giuseppe Maria, in Enciclopedia Bresciana, XI (1994), p. 38
Cfr. l’articolo di Michele Busi “Una rivista per la civiltà bresciana” su La Voce del Popolo del 28 luglio 2022, n. 30, pagina 27 che presenta il nuovo numero del periodico
2022.06.04 – Bresciaoggi – “Cattolica, studenti per «La formula segreta»
sabato 4 giugno 2022 – Bresciaoggi, pagina 45 – Rubrica “La foto del giorno”
Cattolica, studenti per «La formula segreta»
Gli studenti hanno avuto la possibilità di vedere alcune opere della Biblioteca delle scienze Carlo Viganò
2022.06.03 – QuiBrescia – “Alunni del Copernico in Cattolica per “La formula segreta”
venerdì 3 giugno 2022 – QuiBrescia. Quotidiano online di Brescia e Provincia – Redazionale
Alunni del Copernico in Cattolica per “La formula segreta”
Gli studenti hanno avuto la possibilità di vedere alcune opere della Biblioteca delle scienze Carlo Viganò
2022.06.01 – Almanacco Bibliografico – “Spogli e segnalazioni
mercoledì 1 giugno 2022 – Almanacco Bibliografico : bollettino trimestrale di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia / Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB). – Numero 62 (giugno 2022), pagine 14-38 – Autori Vari
Spogli e segnalazioni
Nella sezione Spogli e segnalazioni cfr. i numeri che riguardano gli autori afferenti al Centro di documentazione Raccolte Storiche:
003 (Rolando Anni e Maria Paola Pasini), 036 (Diego Cancrini), 037 (Andrea Canova), 038 (Andrea Canova), 039 (Andrea Canova), 076 (Pierangelo Goffi e Mauro Spera), 077 (Pierangelo Goffi e Sara Lombardi)) , 078 (Pierangelo Goffi) , 079 (Pierangelo Goffi) , 080 (Pierangelo Goffi) , 081 (Pierangelo Goffi), 087 (Immagini dal Centro), 111 (Lucia Mor), 150 (Mario Taccolini, Riccardo Semeraro e Giovanni Gregorini), 155 (Paolo Terzi), 156 (Giancarlo Toloni)
2022.06.02 – La Repubblica – “Partigiana
giovedì 2 giugno 2022 – La Repubblica, pagina 31 – Paolo Berizzi
Partigiana
Dedicata a Lina Tridenti, nella pagina dei Commenti, rubrica Pietre, pietre@repubblica.it
2022.05.26 – Cattolica News. Secondo Tempo – “Sentieri di liberazione
giovedì 26 maggio 2022 – Cattolica News. Secondo Tempo – Antonella Olivari
Sentieri di liberazione
Sulle orme di Emiliano Rinaldini, maestro e partigiano. Letture e riflessioni sui sentieri percorsi da Rinaldini durante la Resistenza a cura dei professori Livia Cadei, Daria Gabusi , Domenico Simeone e Paola Zini della Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Video che documenta l’iniziativa (4:56)
News | Ateneo
2022.05.25 – Cattolica Library. Newsletter 39 – “Da Edoardo a frate Agostino: la conversione di un promettente scienziato
25 maggio 2022 – Cattolica Library. Newsletter 39 – Redazionale
Da Edoardo a frate Agostino: la conversione di un promettente scienziato
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Milano, Redazionale
2022.05.25 – Cattolica Library. Newsletter 39 – “Le cinquecentine del Fondo Fossati tra i tesori delle Raccolte Storiche di Brescia
25 maggio 2022 – Cattolica Library. Newsletter 39 – Francesca Zuppelli
Le cinquecentine del Fondo Fossati tra i tesori delle Raccolte Storiche di Brescia
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione Approfondimenti
2022.05.22 – Il Giornale di Brescia – “Emiliano Rinaldini, «ribelle per amore» che parla con forza al nostro tempo
domenica 22 maggio 2022 – Il Giornale di Brescia, pagina 18 – Francesco Alberti
Emiliano Rinaldini, «ribelle per amore» che parla con forza al nostro tempo
In un libro di Studium la vita del giovane partigiano cattolico ucciso dai repubblichini fascisti
In pagina un box: Martedì alla Pace. Nasceva cento anni fa, convegno per riflettere
Locandina del Covegno presso l’Oratorio della Pace
2022.05.04 – Cattolica Library. Newsletter 38 – “Il Fondo archivistico Paolo De Benedetti
4 maggio 2022 – Cattolica Library. Newsletter 38 – Pierangelo Goffi
Il Fondo archivistico Paolo De Benedetti
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione Approfondimenti
2022.04.21 – Bresciaoggi – “«Rinaldini-Bianchini ribelli per amore»
giovedì 21 aprile 2022 – Bresciaoggi, pagina 22 – L.P.
«Rinaldini-Bianchini ribelli per amore»
Il 25 aprile / 2. Gli appuntamenti a Gardone
Le manifestazioni a Gardone Val Trompia dal 22 al 29 aprile 2022
2022.04.15 – Il Corriere della Sera – “La doppia crisi spirituale di padre Gemelli
venerdì 15 aprile 2022 – Il Corriere della Sera, pagina 37 – Marco Rizzi
Fede. Luciano Pazzaglia (Morcelliana)
La doppia crisi spirituale di padre Gemelli
Scheda del libro nel Portale della Case Editrice Morcelliana
Sommario del libro dal Portale della Casa editrice Morcelliana
2022.04.11 – Cattolica News. Secondo Tempo – “La Cattolica a Brescia grazie al ruolo decisivo di Montini
lunedì 11 aprile 2022 – Cattolica News. Secondo Tempo – Giuseppe Cosio
La Cattolica a Brescia grazie al ruolo decisivo di Montini
News | Ateneo
Ultima lezione del ciclo “Origini e sviluppo dell’Università Cattolica: il contributo di alcuni protagonisti della cultura bresciana del Novecento” ► Locandina
Cfr. la presentazione del ciclo di lezioni nell’articolo di Luciano Pazzaglia Novecento a Brescia, storia di personalità dietro la nascita della Cattolica pubblicato su Cattolica News. Secondo Tempo di venerdì 22 ottobre 2021
2022.04.01 – Aevum – “Dalla raccolta epigrafica di Lodovico Soncini una dedica bresciana a Iuventus ritrovata (CIL V 4244)
Published on line April 2022 – Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche – Diego Cancrini e Simone Don
Dalla raccolta epigrafica di Lodovico Soncini una dedica bresciana a Iuventus ritrovata (CIL V 4244) / Diego Cancrini, Simone Don // In: Aevum : rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche. – Anno 96, numero 1 (gennaio-aprile 2022), pagine 179-195
Il saggio è stato scritto a quattro mani dagli autori: Diego Cancrini si è occupato della stesura del primo paragrafo prettamente storico-documentario: “Cenni sulla collezione Soncini e tradizione documentaria”. Il secondo paragrafo, “Il monumento: analisi autoptica”, contenente l’analisi dell’epigrafe, è invece opera di Simone Don. Mentre gli autori si accingevamo a revisionare il testo in vista della sua pubblicazione hanno saputo che il professor Gian Luca Gregori della Sapienza Università di Roma si è occupato della medesima iscrizione in uno studio confluito nel volume in onore di Isabel Rodà, a sua volta in corso di pubblicazione
2022.03.31 – Cattolica Library. Newsletter 37 – “Laura Bianchini: dalle lauree in Cattolica alla Costituente
giovedì 31 marzo 2022 – Cattolica Library. Newsletter 37 – Giuseppe Cosio
Laura Bianchini: dalle lauree in Cattolica alla Costituente
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione Approfondimenti
2022.03.26 – Bresciaoggi – “Comunità Bresciana: le risposte trovano casa
sabato 26 marzo 2022 – Bresciaoggi, pagina 21 – Magda Biglia
Comunità Bresciana: le risposte trovano casa
La Fondazione. La nuova sede in via Malta nasce per far fronte a tante nuove esigenze
La presidente Alberta Marniga: «Lavoreremo per tutto il territorio in sinergia con altri enti che sono animati dai nostri stessi valori»
2022.03.23 – Bresciaoggi – “Cattolica, nuovi investimenti e corsi di laurea
mercoledì 23 marzo 2022 – Bresciaoggi, pagina 19 – Michela Bono
Cattolica, nuovi investimenti e corsi di laurea
L’Ateneo. Aperto l’anno accademico nella sede di via Trieste
Il rettore Anelli: «Siamo attenti ai bisogni dei nostri studenti stranieri che soffrono per la guerra in atto». Del Bono: «Il futuro dipende dalle scelte delle università»
Tra l’Ateneo e la Loggia un legame ancora più stretto per l’anno di capitale della cultura
2022.03.22 – Il Giornale di Brescia – “Agostino Gemelli, il travaglio della conversione
martedì 22 marzo 2022 – Il Giornale di Brescia, pagina 35 – Paolo Corsini
Agostino Gemelli, il travaglio della conversione
Saggio di Pazzaglia sul fondatore della Cattolica
Scheda del libro nel Portale della Case Editrice Morcelliana
Sommario del libro dal Portale della Casa editrice Morcelliana
2022.03.22 – Il Corriere della Sera. Brescia – “Quelle lettere di fede di frate Agostino
martedì 22 marzo 2022 – Il Corriere della Sera. Brescia, pagina 8 – Ilario Bertoletti
Quelle lettere di fede di frate Agostino
Nel libro di Luciano Pazzaglia la conversione di Edoardo Gemelli
Scheda del libro nel Portale della Case Editrice Morcelliana
Sommario del libro dal Portale della Casa editrice Morcelliana
2022.03.22 – Bresciaoggi – “Con «La conversione di Gemelli» si fa sentire una vera voce interiore
martedì 22 marzo 2022 – Bresciaoggi, pagina 34 – Alessandra Tonizzo
Con «La conversione di Gemelli» si fa sentire una vera voce interiore
La storia del fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel centenario dell’Ateneo che oggi inaugura l’anno accademico
Libri. Luciano Pazzaglia per Morcelliana indaga i nobili tremori di Padre Agostino
Scheda del libro nel Portale della Case Editrice Morcelliana
Sommario del libro dal Portale della Casa editrice Morcelliana
2022.03.20 – Avvenire – “Gemelli, la lunga marcia verso Dio
domenica 20 marzo 2022 – Avvenire, pagina 20 – Marco Roncalli
Gemelli, la lunga marcia verso Dio
Biografia. Un documentato volume di Pazzaglia, che si avvale anche di scritti inediti, rilegge l’ostico cammino di conversione del fondatore della Cattolica
Dai tempi del liceo Parini alle simpatie radicali e socialiste all’Università di Pavia, fino al Giovedì santo del 1903 quando si comunica in Sant’Ambrogio a Milano
Scheda del libro nel Portale della Case Editrice Morcelliana
Sommario del libro dal Portale della Casa editrice Morcelliana
2022.03.17 – La Voce del Popolo – “Pazzaglia e la conversione di Gemelli: da Edoardo a frate Agostino
giovedì 17 marzo 2022 – La Voce del Popolo, pagina 27 – Elena Festa
Pazzaglia e la conversione di Gemelli: da Edoardo a frate Agostino
La Morcelliana ha dato alle stampe un libro dello storico, già docente dell’Università Cattolica, sulla figura del fondatore
Scheda del libro nel Portale della Case Editrice Morcelliana
Sommario del libro dal Portale della Casa editrice Morcelliana
2022.03.08 – Il Giornale di Brescia – “Laura Bianchini, madre della Costituzione
martedì 8 marzo 2022 – Il Giornale di Brescia, pagina 15 – Daria Gabusi
Oggi in Cattolica incontro sull’azione della deputata bresciana
Laura Bianchini, madre della Costituzione
Oggi 8 marzo, alle 16.30, nella saladella Gloria dell’Università Cattolica di via Trieste 17, la professoressa Daria Gabusi traccerà un profilo di una delle figure femminili più moderne della storia bresciana e nazionale: Laura Bianchini. L’evento si può seguire in streaming dal sito dell’Ateneo
Quarta lezione del ciclo “Origini e sviluppo dell’Università Cattolica: il contributo di alcuni protagonisti della cultura bresciana del Novecento” – Locandina
2022.03.08 – Cattolica News. Secondo Tempo – “Laura Bianchini, donna, madre (costituente), partigiana. Il prezzo dellalibertà
8 marzo 2022 – Cattolica News. Secondo Tempo – Daria Gabusi
Laura Bianchini, donna, madre (costituente), partigiana. Il prezzo dellalibertà
News | 8 marzo
2022.03.02 – Cattolica Library. Newsletter 36 – “Nasce “Scritture”, una nuova collana editoriale per la Biblioteca d’Ateneo
2 marzo 2022 – Cattolica Library. Newsletter 36 – Paolo Senna
Nasce “Scritture”, una nuova collana editoriale per la Biblioteca d’Ateneo
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Milano, nella Sezione Editoriali
2022.03.02 – Cattolica Library. Newsletter 36 – “Immagini dal Centro. Le “Raccolte storiche” dell’Università Cattolica di Brescia
2 marzo 2022 – Cattolica Library. Newsletter 36 – Diego Cancrini
Immagini dal Centro. Le “Raccolte storiche” dell’Università Cattolica di Brescia
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione News | Eventi
2022.02.19 – Spotify. Ritratti di un tempo – “Lino Monchieri e il bisogno di raccontare
19 febbraio 2022 – Spotify. Ritratti di un tempo, 14 minuti e 24 secondi – Livia Cadei
Lino Monchieri e il bisogno di raccontare
Ricorre il 19 febbraio 2022 il centenario della nascita di Lino Monchieri, maestro, dirigente, scrittore per ragazzi a servizio dell’educazione. Docente capace di intrecciare efficaci relazioni con gli allievi, è stato anche direttore curioso e motivato esploratore dei metodi didattici. Nel 1943 viene arrestato dai tedeschi e internato in campi di concentramento della Germania del nord. Al suo ritorno si dedica alla scuola e l’educazione attraverso l’insegnamento diventa dialogo permanente tra studente e cultura. Il suo ritratto nelle parole di Livia Cadei, docente di Padagogia generale e sociale.
Ritratti di un tempo, PodCatt dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
2022.02.18 – Il Giornale di Brescia – “Lino Monchieri: l’educazione, atto d’amore e risorsa per la democrazia
venerdì 18 febbraio 2022 – Il Giornale di Brescia, pagina 43 – Luciano Caimi
Anniversari. A cent’anni dalla nascita, il ritratto di una figura luminosa del Novecento bresciano
Lino Monchieri: l’educazione, atto d’amore e risorsa per la democrazia
Uomo di scuola, scrittore, testimone e storico dell’epopea degli Internati militari nell’ultima guerra
2022.02.03 – Cattolica Library. Newsletter 35 – “Brescia: 50 anni di Biblioteca al servizio della Facoltà scientifica
giovedì 3 febbraio 2022 – Cattolica Library. Newsletter 35 – Pierangelo Goffi
Brescia: 50 anni di Biblioteca al servizio della Facoltà scientifica
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione News | Eventi
2022.01.30 – Il Sole 24 Ore Domenica – “Quando la scienziato indossava la tonaca
domenica 30 gennaio 2022 – Il Sole 24 Ore Domenica, pagina VI – Massimo Bucciantini
Quando la scienziato indossava la tonaca
Filosofia naturale. Morcelliana pubblica gli scritti di padri scolopi, benedettini e gesuiti redatti tra ’600 e ’700 che testimoniano i fermenti filosofici e scientifici all’interno degli ordini religiosi
A proposito delle tre opere appartenenti alla serie editoriale “Biblioteca degli scienziati religiosi” della Editrice Morcelliana, collana diretta da Franco Giudice, pubblicate nel 2016, 2018 e 2021
2022.01.29 – Il Giornale di Brescia – “Faustino e Giovita : riparte l’indagine sui particolari del martirio
sabato 29 gennaio 2022 – Il Giornale di Brescia, pagina 35 – Anita Loriana Ronchi
Verso la festa dei Patroni. A confronto le diverse narrazioni sulla fine dei Santi bresciani
Faustino e Giovita: riparte l’indagine sui particolari del martirio
Studiosi a convegno per discutere dell’edizione critica della «Legenda major»
L’appuntamento è il 9 febbraio all’Università Cattolica di Brescia
Locandina del convegno
Festa dei Santi Patroni 2022: “Et lege … La sapienza conviene”
Programma delle manifestazioni
2022.01.20 – La Voce del Popolo – “Un maestro cattolico
giovedì 20 gennaio 2022 – La Voce del Popolo, pagina 21 – Luigi Zameli
Un maestro cattolico
Alle iniziative del centenario dalla nascita di Emiliano Rinaldini, oltre all’Università Cattolica, hanno collaborato realtà e associazioni. Tra le altre, l’Azione Cattolica, la Fondazione Tovini e le Fiamme Verdi
2022.01.20 – Il Giornale di Brescia – “Così la città ricorda Emiliano Rinaldini «ribelle per amore»
giovedì 20 gennaio 2022 – Il Giornale di Brescia, pagina 16 – Wilda Nervi
Così la città ricorda Emiliano Rinaldini «ribelle per amore»
Anniversario. Nel centenario della nascita sono previsti convegni e un itinerario in Valsabbia
2022.01.20 – Bresciaoggi – “Rinaldini, cento anni e un esempio eterno
giovedì 20 gennaio 2022 – Bresciaoggi, pagina 12 – Michela Bono
Rinaldini, cento anni e un esempio eterno
La memoria. Convegni, podcast e l’intitolazione di un’aula
Trucidato dai nazifascisti a soli 23 anni in Valsabbia. La Cattolica lo ricorderà con una serie di eventi
2022.01.19 – Cattolica News. Secondo Tempo – “La lezione di Emi, lo studente ucciso perché «ribelle per amore»
mercoledì 19 gennaio 2021 – Cattolica News. Secondo Tempo – Paolo Ferrari e Daria Gabusi
La lezione di Emi, lo studente ucciso perché “ribelle per amore”
News | Brescia
L’articolo contiene l’annuncio del convegno “Cattolici e educazione nella Resistenza antifascista italiana” promosso dall’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia che si terrà il 28 e 29 aprile prossimi
2022.01.19 – Il Giornale di Brescia – “Quel giovane maestro cristiano «ribelle per amore» e martire
mercoledì 19 gennaio 2022 – Il Giornale di Brescia, pagina 19 – Daria Gabusi
Storia&Storie. Emiliano Rinaldini – A cento anni dalla nascita
Quel giovane maestro cristiano «ribelle per amore» e martire
«Emi», studente in Cattolica e collaboratore de La Scuola, partigiano con le Fiamme Verdi, fu ucciso dai fascisti
In pagina un box col titolo “Convegni, podcast e libri per ricordarne la figura
2022.01.19 – Spotify. Ritratti di un tempo – “Emiliano Rinaldini, martire sostenuto dallo spirito
19 gennaio 2022 – Spotify. Ritratti di un tempo, 19 minuti e 5 secondi – Daria Gabusi
Emiliano Rinaldini, martire sostenuto dallo spirito
Giovane maestro elementare, iscritto all’Università Cattolica che a causa della guerra non potrà mai frequentare, Emiliano Rinaldini è stato ucciso nel febbraio del 1945 dopo aver insegnato, redatto testi per Scuola italiana moderna, partecipato a Brescia alla Resistenza al nazi-fascismo fino a diventare nell’estate del 1944, vice-comandante del Gruppo «S4», nella Brigata “Giacomo Perlasca” delle Fiamme Verdi. Rinaldini arriva a leggere nella crisi del conflitto bellico un’occasione di crescita personale, di maturazione, di assunzione di responsabilità, sempre sostenuto dalla fede. Il suo ritratto nelle parole di Daria Gabusi, docente di Storia della pedagogia e dell’educazione.
Ritratti di un tempo, PodCatt dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
2022.01.01 – Scuola Italiana Moderna – “Emiliano Rinaldini
gennaio 2022 – Scuola Italiana Moderna, anno 129, numero 4 (gennaio 2022), 6 pagine dell’inserto “Speciale Insegnanti di ieri e di oggi” – Daria Gabusi
Emiliano Rinaldini
Maestro cristiano, redattore di «Scuola Italiana Moderna», partigiano “ribelle per amore”
Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Emiliano Rinaldini (19 gennaio 1922-10 febbraio 1945), un giovane maestro bresciano, esponente dell’Azione Cattolica, che prese parte alla Resistenza antifascista tra le ile delle Fiamme Verdi, formazioni autonome di ispirazione cristiana. Il suo nome è intimamente legato anche a Scuola Italiana Moderna, della quale fu – come si legge nell’articolo che Vittorino Chizzolini scrisse nell’ottobre 1945 (che qui ripubblichiamo) – “il più giovane segretario di redazione”.