logo matrice logo matrice

đź–ŠDiego Cancrini

C’era una “Volta” un ex libris

27 Gennaio 2023

Tra le carte contenute nel fondo archivistico legato alla Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» compare un documento piuttosto curioso: un disegno preparatorio per l’ex libris del prof. Francesco Massardi, realizzato nel 1924 dal disegnatore e professore di disegno…

Un Conquistador “copernicano” nelle Americhe: il nuovo universo nel nuovo mondo

15 Novembre 2022

Non solo i libri, tra gli scaffali della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò», parlano la lingua del “nuovo mondo”, in primis lo fanno le persone. Lo fa, tra i molti, Alonso de la Cámara (1550-1630), militare ed esploratore…

Per le “Raccolte Storiche” il primo vocabolario bresciano

08 Settembre 2022

Nel 1759, i seminaristi del seminario vescovile di Brescia, coadiuvati dal rettore Bartolomeo Pellizzari, pubblicavano, per i tipi bresciani di Pietro Pianta, il Vocabolario Bresciano e Toscano compilato per facilitare a’ Bresciani col mezzo della materna loro lingua il ritrovamento…

Viganò goes to Kassel

21 Luglio 2022

Dal 2015, l’UniversitĂ  di Kassel (DE) organizza, nell’ambito del corso di laurea in Geistes und Kulturwissenschaften (Scienze umane e culturali), e in particolare dell’iniziativa Italien-Netzwerk (Rete italiana), una giornata di studi dedicata all’Italia, alla sua cultura e al suo patrimonio:…

Agostino Gallo e la “nobil’arte dell’agricoltura”: nuove acquisizioni dalle “Raccolte Storiche”

24 Maggio 2022

Cinquecentine vecchie e nuove nella Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» Brescia nello studio delle scienze agronomiche del XVI secolo Tra i piĂą illustri bresciani di tutti i tempi, senza ombra di dubbio, trova un posto d’onore Agostino Gallo…

Ex libris di Daniele Tomitano: Brescia-Feltre, andata e ritorno

04 Aprile 2022

Storie di ex libris dalla Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» Primo contributo La Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» possiede, con la collocazione FA 5 A 29, una copia dei Chronica de rebus Brixianorum, di Elia Capriolo,…

Il racconto del martirio dei Santi Faustino e Giovita

15 Febbraio 2022

Per l'edizione critica della Legenda maior A proposito del seminario di studi tenutosi presso l'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore in occasione delle "Feste dei Santi Patroni" 2022 Premessa Nel ventaglio delle iniziative che ogni anno si organizzano a Brescia, in…

La scrittura dello scienziato

04 Dicembre 2021

Il catalogo del fondo autografi della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» Premessa [*] Se è vero che con la giusta chiave si è in grado di aprire qualsiasi porta, è altrettanto vero che il mazzo di chiavi del…