Bibliografia
Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 2 – A. Agazzi
Aldo Agazzi (1906-2000) In questo secondo articolo (il primo è stato dedicato a Mario Casotti) della serie Autori UniCatt nel "Fondo La Scuola" vengono illustrati alcuni volumi, emersi durante la catalogazione della sezione storica del "Fondo La Scuola", sui quali…
Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 1 – M. Casotti
Mario Casotti (1896-1975) L’attività di catalogazione della sezione storica del "Fondo La Scuola" sta gradualmente portando alla luce le pubblicazioni di importanti autori, curatori o traduttori i quali furono anche professori, docenti o collaboratori dell’Università Cattolica, a testimonianza del decennale…
Per le “Raccolte Storiche” il primo vocabolario bresciano
Nel 1759, i seminaristi del seminario vescovile di Brescia, coadiuvati dal rettore Bartolomeo Pellizzari, pubblicavano, per i tipi bresciani di Pietro Pianta, il Vocabolario Bresciano e Toscano compilato per facilitare a’ Bresciani col mezzo della materna loro lingua il ritrovamento…
Hatra: lingua e scrittura
A ricordo delle ricerche di Francesco Vattioni Premessa Hatra (arabo al-Ḥaḍr). Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mosul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, Hatra fu capitale…
Ebla: lingua e scrittura
A ricordo delle ricerche di Luigi Cagni Premessa: mille anni di prosperità Il regno di Ebla fu forse il più illuminato faro di civiltà del mondo antico. Fiorì tra il 2500 e il 1600 a. C. e scomparve nel deserto…
A proposito di I.M.I.
Storie di archivi e storie di persone Disponibili nelle pagine dell’AREC due significative novità: il diario 1943-1945 scritto da Sergio Baruffaldi (1913-1968) e la proposta bibliografica stesa da Rolando Anni Le pubblicazioni digitali dell'Archivio storico si sono arricchite di un…