logo matrice logo matrice

Biblioteca di Storia delle Scienze Carlo Viganò

    Home
  • >
  • Storie
  • >
  • Biblioteca di Storia delle Scienze Carlo Viganò

Maria Gaetana Agnesi, voce delle donne nella collezione Viganò

26 Febbraio 2023

Le pagine del catalogo della Biblioteca di Scienze Carlo Viganò  sono ricche di nomi di grandi personaggi, ma uno attira l’attenzione. Non solo perché fa parte dei grandi nomi della scienza, ma soprattutto perché è un nome femminile: Maria Gaetana…

C’era una “Volta” un ex libris

27 Gennaio 2023

Tra le carte contenute nel fondo archivistico legato alla Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» compare un documento piuttosto curioso: un disegno preparatorio per l’ex libris del prof. Francesco Massardi, realizzato nel 1924 dal disegnatore e professore di disegno…

Donne in Viganò: Antonia Suardi Ponti

01 Dicembre 2022

Per quanto le opere contenute nella collezione di Carlo Viganò siano l’anima e la fortuna della raccolta, non ci si può dimenticare di chi ha contribuito, nel corso degli anni, a conservare e mantenere vive queste opere, inserendole nelle proprie…

Un Conquistador “copernicano” nelle Americhe: il nuovo universo nel nuovo mondo

15 Novembre 2022

Non solo i libri, tra gli scaffali della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò», parlano la lingua del “nuovo mondo”, in primis lo fanno le persone. Lo fa, tra i molti, Alonso de la Cámara (1550-1630), militare ed esploratore…

Viganò goes to Kassel

21 Luglio 2022

Dal 2015, l’Università di Kassel (DE) organizza, nell’ambito del corso di laurea in Geistes und Kulturwissenschaften (Scienze umane e culturali), e in particolare dell’iniziativa Italien-Netzwerk (Rete italiana), una giornata di studi dedicata all’Italia, alla sua cultura e al suo patrimonio:…

Presentazione della Biblioteca di Storia delle Scienze Carlo Viganò

01 Marzo 2021

Storie di libri «L’ingegner Carlo Viganò e la sua Biblioteca di Storia delle Scienze». Conferenza in streaming di Pierangelo Goffi, coordinatore dell'unità amministrativa Fondi storici e archivi, svoltasi il 27 gennaio 2021. Introduzione alla conferenza La conferenza L’ingegner Carlo Viganò…

Il binomio Carlo Viganò e Nicolò Tartaglia

27 Dicembre 2020

Ritratto di Nicolò Tartaglia È anche merito dell’ingegnere Carlo Viganò la riscoperta novecentesca del matematico bresciano Nicolò Tartaglia (1499-1557), frutto di un lungo lavoro di acquisizioni e di ricerca che ha permesso la completa ricostruzione bibliografica della sua opera e…

La sezione Galileo Galilei

24 Dicembre 2020

Una cospicua serie di edizioni antiche (19 seicentine e 10 edizioni settecentesche) copre la totalità della produzione scritta dello scienziato pisano. Molte, e tutte pregevolissime, sono le prime edizioni presenti: Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari (Roma,  Mascadri, 1613); …

Gli “Autografi” di Carlo Viganò

18 Dicembre 2020

Il fondo “Autografi Viganò” conservato in 130 cartelle organizzate alfabeticamente raccoglie le firme di esponenti delle discipline scientifiche-matematiche del periodo compreso tra il  ‘500 e l’800, i cui autori spesso figurano tra i volumi della Biblioteca. Uno sguardo complementare che…

La nascita della scienza moderna: i Gesuiti nella “Raccolta Carlo Viganò”

18 Dicembre 2020

Francesco Lana de Terzi, 1670 Il  contributo della Compagnia di Gesù alla storia della scienza, dell’insegnamento e dell’indagine scientifica emerge con chiarezza nella sezione gesuitica della Biblioteca di Storia delle Scienze dell’ingegnere Carlo Viganò: 109 autori e 344 volumi di…