logo matrice logo matrice

Video 2021

2021.11.23 – Ciclo di lezioni “Origini e sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il contributo di alcuni protagonisti della cultura bresciana del Novecento”. Lezione 3 – A cura dell’ASE
23 novembre 2021 – L’impegno di Vittorino Chizzolini – Mario Taccolini; intervento introduttivo di Andrea Canova
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia
Cfr. la locandina del Ciclo di sette lezioni
Video della Lezione (1:04:26)
2021.11.09 – Ciclo di lezioni “Origini e sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il contributo di alcuni protagonisti della cultura bresciana del Novecento”. Lezione 2 – A cura dell’ASE
9 novembre 2021 – I rapporti tra padre Agostino Gemelli e mons. Angelo Zammarchi – Luciano Caimi; intervento introduttivo di Andrea Canova
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia
Cfr. la locandina del Ciclo di sette lezioni
Cfr. l’articolo di Cattolica News. Secondo tempo – “Fede e scienza nell’amicizia fra Gemelli e Zammarchi“ del 15 novembre 2021
Video della Lezione (1:18:29)
2021.10.27 – Ciclo di lezioni “Origini e sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il contributo di alcuni protagonisti della cultura bresciana del Novecento”. Lezione 1 – A cura dell’ASE
27 ottobre 2021 – Giuseppe Tovini e la preistoria dell’Università Cattolica – Luciano Pazzaglia; intervento introduttivo di Andrea Canova
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia
Cfr. la locandina del Ciclo di sette lezioni
Video della Lezione (1:06:37)
2021.04.15 – Presentazione online del libro “Il Governatore” – A cura dell’AREC
15 aprile 2021 – Presentazione online del libro “Il Governatore” – A cura dell’Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea
Il Governatore : Homer Smiley Robinson : un ufficiale canadese alla guida di Brescia (1945) / Rolando Anni, Maria Paola Pasini, Janet Sanders ; introduzione di Richard Overy. – Brescia : Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea, 2021. – 99 pagine, 8 pagine di tavole non numerate : fotografie in bianco e nero ; 21 cm. – (Quaderno / Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea ; 3). – ISBN 9788899256128
Opac UniCatt
Attività dell’Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea
Cfr. la News dedicata al Webinar
Video della Presentazione (1:00:47)
2021.03.29 – Alcuni aspetti della matematica antica, 3 – Webinar del professor Mauro Spera
29 marzo 2021 – Alcuni aspetti della matematica antica, 3 – Webinar del professor Mauro Spera
Archimede [1h e 44min circa]
Attività Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”
Video del Webinar (1:44:36)
2021.03.24 – Alcuni aspetti della matematica antica, 2 – Webinar del professor Mauro Spera
24 marzo 2021 – Alcuni aspetti della matematica antica, 2 – professor Mauro Spera
Le coniche (Apollonio e predecessori) [1h e 43min circa]
Attività Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”
Video del Webinar (1:43:28)
2021.03.22 – Alcuni aspetti della matematica antica, 1 – Webinar del professor Mauro Spera
22 marzo 2021 – Alcuni aspetti della matematica antica, 1 – professor Mauro Spera
La matematica ellenistica: uno sguardo d’insieme sulla metodologia. Euclide [1h e 44min circa]
Attività della Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”
Video del Webinar (1:44:43)
2021.03.08 – Lina Tridenti Monchieri: “Orgogliose e indignate” profilo di una educatrice impegnata – Webinar a cura dell’ASE
8 marzo 2021 – Lina Tridenti Monchieri: “Orgogliose e indignate” profilo di una educatrice impegnata – Webinar a cura dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia
Lina Tridenti Monchieri: “Orgogliose e indignate” profilo di una educatrice impegnata
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia
Intervengono Livia Cadei e Daria Gabusi; cfr. la News dedicata al Webinar
Video del Webinar (1:27:33)
2021.01.27 – Presentazione della Biblioteca di Storia delle Scienze Carlo Viganò – A cura della Biblioteca Viganò
27 gennaio 2021 – Presentazione della Biblioteca di Storia delle Scienze Carlo Viganò – A cura della Biblioteca Viganò
Carlo Viganò e la sua biblioteca di storia delle scienze
Conferenza di Pierangelo Goffi
Attività della Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”.
La conferenza online inaugura una collaborazione tra Biblioteca Viganò e Amici della Fondazione Civiltà Bresciana, intesa a promuovere e a condividere l’organizzazione di qualificate attività divulgative
Video della Conferenza (47:48)
2021.01.27 – Le leggi razziali e gli ebrei a Brescia, dalle prime limitazioni alla deportazione (1938-1945) – A cura dell’AREC
27 gennaio 2021
«Le leggi razziali e gli ebrei a Brescia, dalle prime limitazioni alla deportazione (1938-1945)»
Conferenza in streaming per il Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria del 2021, l’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore della sede di Brescia propone alcune riflessioni in streaming riunite sotto il titolo «Le leggi razziali e gli ebrei a Brescia, dalle prime limitazioni alla deportazione (1938-1945)», curate da Rolando Anni e da Maria Paola Pasini.
Attività dell’Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea
Cfr. la News con lo stesso titolo che contiene, oltre ai tre video, anche una piccola raccolta di immagini
Video dell’Introduzione di Rolando Anni (0:44)
Video dell’Intervento di Rolando Anni (12:14)
Video dell’Intervento di Maria Paola Pasini (14:26)