2022.09.09 – Universitat Kassel – Netzwerk Italien: 8. italientag
lunedì 27 giugno 2022 – Universitat Kassel – Netzwerk Italien: 8. italientag |
Italienische Bibliotheken – Räume des Wissens = Biblioteche italiane – Lo spazio del sapere |
La partecipazione della Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò” alla ottava “Giornata dell’Italia” organizzata dall’Università di Kassel è stata documentata in una della Storie pubblicate sul Portale, Viganò goes to Kassel |
Nel sito web dell’Università tedesca sono ora fruibili (sulla piattaforma Panopto) tre video che documentano la Giornata |
Video 1 – 1a: Introduzione – 1b: Jörg Schwarz: Umberto Ecos Bibliotheken – real und fiktiv (55:43) |
Video 2 – 2a: Introduzione – 2b: Pierangelo Goffi e Lucia Mor Wuehrer: I fondi della Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò” (55:55) |
Video 3 – 3a: Introduzione – 3b: Frederico Scarano: Bibliotheken in Neapel und Umgebung: Die Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III im Königlichen Palast von Neapel (46:22) |
L’Università di Kassel offre anche il link (Viganò goes to Kassel: Pierangelo Goffi, Referent unseres letztes Italientages über die Viganò-Bibliothek in Brescia, hat auf der dortigen Homepage den “Ausflug” seiner Bibliothek nach Kassel auf eindrucksvolle Weise textlich und fotografisch dokumentiert) alla Storia prima citata |
2022.05.26 – Cattolica News. Secondo Tempo – “Sentieri di liberazione”
Sentieri di liberazione |
Sulle orme di Emiliano Rinaldini, maestro e partigiano |
Letture e riflessioni sui sentieri percorsi da Rinaldini durante la Resistenza a cura dei professori Livia Cadei, Daria Gabusi, Domenico Simeone e Paola Zini della Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore |
Video degli interventi (4:59) |
Attività della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore |
2022.05.02 – Brescia. Resilienza e ripresa. Una città che cambia – Incontri in Sala Libretti del Giornale di Brescia
lunedì 2 maggio 2022 – Brescia. Resilienza e ripresa. Una città che cambia – Coordina Nunzia Vallini |
Presentazione del volume con gli autori |
Intervengono: • Ilaria Beretta e Valerio Corradi • curatori del volume • Maddalena Colombo • direttrice Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale • Emilio Del Bono • sindaco di Brescia • Giovanni Gregorini • direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche – Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia • Silvia Mugnano • membro Comitato Scientifico della Collana “Sociologia delle città” di Rubbettino • Luciano Pilotti • docente di Economia e gestione delle imprese – Università degli Studi di Milano • Coordina Nunzia Vallini, direttore Giornale di Brescia |
Scheda del libro: Brescia, resilienza e ripresa : una città che cambia / a cura di Ilaria Berretta e Valerio Corradi. – Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022. – 134 pagine. – (Sociologia delle città italiane). – ISBN 9788849870572 Opac UniCatt |
Locandina dell’iniziativa |
Video della presentazione (1:17:46) |
Incontri in Sala Libretti del Giornale di Brescia |
2022.04.28 e 29 – Convegno “Cattolici ed educazione nella Resistenza antifascista italiana. Nel centenario di Emiliano Rinaldini (1922-1945)”
Venerdì 28 aprile 2022, Sessione I, Mondo cattolico italiano e fermenti educativi negli anni della Guerra civile, ore 9,15-13,00, presiede Cinzia Cremonini
Locandina del Convegno |
Saluti istituzionali e introduzione: Mario Taccolini, Andrea Canova e Cinzia Cremonini [Video 01] Video degli interventi (27:09) |
Giorgio Vecchio, Il clero cattolico europeo, le Resistenze e il problema della moralità della violenza [Video 02] Video dell’intervento (32:26) |
Fulvio De Giorgi, Maternage ecclesiale e formazione delle coscienze [Video 03] Video dell’intervento (26:22) [Video 03] |
Agostino Giovagnoli, Quando la democrazia arrivò in Università Cattolica [Video 04] Video dell’intervento (42:45) |
Fabio Pruneri, Aspetti educativi e proposte di riforma scolastica nella Repubblica dell’Ossola [Video 05] Video dell’intervento (27:23) |
Angelo Gaudio, Gozzer, il CLN e la sperimentazione del decentramento scolastico [Video 06] Video dell’intervento (23:00) |
Vincenzo Schirripa, La DC e il progetto educativo negli anni della ricostruzione (1943-1945) [Video 07] Video dell’intervento (30:56) |
Paola Dal Toso, L’impegno educativo degli Scout nella Resistenza [Video 08] Video dell’intervento (36:21) |
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia |
Venerdì 28 aprile 2022, Sessione II, Antifascismo cattolico bresciano e istanze educative, ore 15,00-19,00, presiede Simonetta Polenghi
Locandina del Convegno |
Mario Taccolini, La diocesi di Brescia nella Resistenza: la linea di monsignor Tredici [Video 09] Video dell’intervento (1:07:57) |
Luciano Pazzaglia, Le dinamiche interne all’Editrice La Scuola tra fascismo e Resistenza [Video 10] Video dell’intervento (35:23) |
Luciano Caimi, L’apostolato educativo di Vittorino Chizzolini [Video 11] Video dell’intervento (38:51) |
Sabrina Maria Fava, Scrittura per l’infanzia e impegno etico-civile in Ottavia Bonafin [Video 12] Video dell’intervento (27:27) |
Paolo Alfieri, Aspetti educativi nel giornale clandestino delle Fiamme Verdi “il ribelle” [Video 13] Video dell’intervento (23:28) |
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia |
Sabato 29 aprile 2022, Sessione III, Emiliano Rinaldini, un maestro nella Resistenza, ore 9,15-13,00, presiede Elena Riva
Locandina del Convegno |
Livia Cadei, Rinaldini e il valore educativo dell’amicizia: il rapporto con Lino Monchieri [Video 14] Video dell’intervento (34:32) |
Francesco Torchiani, Cattolicesimo ed educazione antifascista presso i filippini della Pace [Video 15] Video dell’intervento (39:09) |
Rolando Anni, Rinaldini, le Fiamme Verdi e la Resistenza bresciana [Video 16] Video dell’intervento (36:55) |
Daria Gabusi, L’itinerario formativo di Rinaldini: spiritualità, impegno sociale, ribellismo cristiano [Video 17] Video dell’intervento (57:06) |
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia |
2022.04.08 – Conferenza “Alpini e montagna: storia, letteratura, e miti” – A cura dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini)
8 aprile 2022 – “Alpini e montagna: storia, letteratura, e miti” – moderatore Mauro Azzi |
Interventi: |
Nicola Labanca, Università degli Studi di Siena: “Le tappe della costruzione di un mito (e le sue basi reali)” |
Franco Del Favero, Capo di Stato Maggiore della Brigata Julia: “Dai mascabroni agli alpieri” |
Rolando Anni, Centro di documentazione Raccolte Storiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia: “Montagna e alpini: il territorio bresciano nella Grande Guerra e nella Resistenza” |
Il ciclo di conferenze, il cui tema è “Alpini 1872/2022: le Truppe da montagna custodi della memoria, esempio di solidarietà”, è organizzato da Ana e Comando Truppe Alpine dell’Esercito in sinergia col Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari |
Il terzo appuntamento si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Brescia (via Trieste, 17) |
Locandina della conferenza |
Video della conferenza (2:07:11) |
2022.04.07 – Ciclo di lezioni “Origini e sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il contributo di alcuni protagonisti della cultura bresciana del Novecento”. Lezione 7 – A cura dell’ASE
7 aprile 2022 – La fondazione della Cattolica a Brescia – Maria Bocci; intervento introduttivo di Andrea Canova |
Nella sala della Gloria dell’Università Cattolica di via Trieste 17, a conclusione del ciclo di lezioni sulle “Origini e sviluppi dell’Università Cattolica”, Maria Bocci, professore ordinario di Storia contemporanea, ha ripreso e “rilanciato” nuove piste di ricerca |
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia |
Cfr. la locandina del Ciclo di sette lezioni |
Video della Lezione (1:18:44) |
Cfr. la presentazione del ciclo di lezioni nell’articolo di Luciano Pazzaglia Novecento a Brescia, storia di personalità dietro la nascita della Cattolica pubblicato su Cattolica News. Secondo Tempo di venerdì 22 ottobre 2021 |
2022.04.06 – Conferenza “Le persecuzioni razziali del fascismo. Alcuni episodi in Valle Sabbia e Alto Garda”
6 aprile 2022 – Conferenza “Le persecuzioni razziali del fascismo. Alcuni episodi in Valle Sabbia e Alto Garda” |
Introduce: Giovanni Quaresmini; relazionano: Guido Assoni e Sergio Piccerillo |
Evento organizzato dall’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana |
Video della Conferenza (1:04:32) |
2022.03.22 – Ciclo di lezioni “Origini e sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il contributo di alcuni protagonisti della cultura bresciana del Novecento”. Lezione 5 – A cura dell’ASE
22 marzo 2022 – Le editrici bresciane e l’Università Cattolica: un forte impulso alla ricerca scientifica – Michele Lenoci; intervento introduttivo di Andrea Canova |
Nell’aula Agnesi di via Trieste 17, il professor Michele Lenoci presenta una approfondita e documentata lettura dei rapporti fra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e le case editrici di Brescia, in particolare La Scuola, Morcelliana, Queriniana, Paideia e Vannini, in ambito pedagogico, filosofico, teologico, filologico |
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia |
Cfr. la locandina del Ciclo di sette lezioni |
Video della Lezione (1:14:22) |
2022.03.17 – Luciano Pazzaglia presenta “La conversione di Gemelli” – Canale dell’Editrice Morcelliana Scholé
17 marzo 2022 – Luciano Pazzaglia presenta “La conversione di Gemelli” – Luciano Pazzaglia |
Tre domande nelle quali il prof. Pazzaglia racconta il suo volume “La conversione di Gemelli. Da Edoardo a frate Agostino” |
Luciano Pazzaglia, già ordinario di Storia dell’educazione presso l’Università Cattolica, è presidente del Centro Studi “Tommaso Gallarati Scotti” e direttore dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia (Università Cattolica, sede di Brescia) |
→ Video dell’intervista (9:02) |
→ Scheda del libro nel Portale della Case Editrice Morcelliana |
→ Sommario del libro dal Portale della Casa editrice Morcelliana |
→ Canale video della Casa Editrice Morcelliana Scholé |
2022.03.08 – Ciclo di lezioni “Origini e sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il contributo di alcuni protagonisti della cultura bresciana del Novecento”. Lezione 4 – A cura dell’ASE
8 marzo 2022 – Laura Bianchini e i “professorini della Cattolica” – Daria Gabusi; intervento introduttivo di Mario Taccolini |
Nella sala della Gloria dell’Università Cattolica di via Trieste 17, la professoressa Daria Gabusi traccia il profilo di una delle figure femminili più moderne della storia bresciana e nazionale: Laura Bianchini |
Attività dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia |
Cfr. la locandina del Ciclo di sette lezioni |
Video della Lezione (1:24:53) |
2022.02.09 – Faustino e Giovita: il racconto del martirio – Seminario a cura del Centro studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Europei (CESIME)
9 febbraio 2022 – Faustino e Giovita: il racconto del martirio |
Per l’edizione della legenda major |
Seminario a cura del CESIME, Centro studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Europei |
Video del Seminario (1:55:10) Locandina del Seminario Portale del CESIME |
Guida alla fruizione del video |
Saluti istituzionali: |
Giovanni Panzeri, Direttore della sede di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore (da 0:00 a 5:37) |
Angelo Bianchi, Preside della Facoltà di lettere e filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Milano (da 5:41 a 12:15) |
Maurizio Funazzi, Presidente della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita (da 12:15 a 16:10) |
Roberto Cammarata, Presidente del Consiglio Comunale di Brescia (da 16:22 a 23:10) |
Interventi: |
Paolo Tomea, Università Cattolica del Sacro Cuore: Problemi e prospettive per un’edizione critica della Legenda major dei santi Faustino e Giovita (intervento letto da Angelo Baronio, da 23:15 a 52:34) |
Simona Gavinelli, Università Cattolica del Sacro Cuore: Nuovi testimoni della Legenda major (da 52:40 a 1:16:00) |
Diego Cancrini, Raccolte storiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia: Il volgarizzamento della Legenda major tra XV e XVI secolo (da 1:16:22 a 1:31:15) |
Dario Gallina, Archeologo: Profili archeologici nel racconto martirio/e della Legenda major (da 1:32:00 a 1:53:45) |
Il video è stato registrato a cura del Servizio Formazione permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia, poi editato e pubblicato sul proprio canale YouTube dalla Confraternita dei Santi Faustino e Giovita |
2022.01.27 – La memoria della Shoah e la violenza come sistema. La fatica di ricordare – Incontri in Sala Libretti del Giornale di Brescia
27 gennaio 2022 – La memoria della Shoah e la violenza come sistema. La fatica di ricordare |
Ospitato dal Giornale di Brescia, incontro organizzato da Casa della Memoria, Ufficio scolastico provinciale, associazioni degli ex deportati ed ex internati, Anpi e Fiamme Verdi, sindacati Cgil-Cil-Uil, associazioni Cultura Libera e Italia-Israele |
Intervengono: Manlio Milani, presidente della Casa della Memoria di Brescia; Rolando Anni, ricercatore dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea; Adelaide Baldo, psicoterapeuta. – Coordina Massimo Lanzini, vice capo redattore del Giornale di Brescia |
Video dell’incontro (1:19:00) |
Incontri in Sala Libretti del Giornale di Brescia |