logo matrice logo matrice

Descrizione e consistenza dei fondi librari e archivistici

    Home
  • >
  • Descrizione e consistenza dei fondi librari e archivistici

BIBLIOTECA DI STORIA DELLE SCIENZE “CARLO VIGANÒ”

La biblioteca che l’ing. Carlo Viganò ha donato nel 1973 alla sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è indubbiamente una delle raccolte più significative a livello nazionale ed europeo nel settore delle scienze. È costituita da circa diecimila volumi, ripartiti pressoché in parti uguali nelle due grandi sezioni del Fondo Antico e del Fondo Moderno e rappresenta un raro caso di raccolta antica di straordinaria completezza ed omogeneità.

Il Fondo Antico (1482-1800) è composto anzitutto da una ottantina di antichi e pregiati manoscritti e da una decina di preziosi incunaboli. Vi sono poi oltre cinquecento edizioni cinquecentine e alcune migliaia di opere edite tra il Seicento e il Settecento. Diversi dei volumi presenti sono opere molto preziose: accanto ad alcune importanti e rare edizioni dei classici del pensiero scientifico (Aristotele, Archimede, Euclide, Tolomeo) è notevole la sezione dedicata ai grandi testi dell’epoca d’oro della rivoluzione scientifica (Copernico, Tycho Brahe, Galileo, Keplero, Newton, etc.). Altre sezioni forti della biblioteca sono quelle che fanno riferimento all’architettura militare e all’arte della guerra, all’idraulica, alla meccanica, alla cartografia, agli scienziati gesuiti, all’astrologia. Molto ampia la parte della raccolta dedicata agli scienziati bresciani, Niccolò Tartaglia su tutti. Il Fondo Moderno è a sua volta dotato di numerose edizioni critiche delle opere dei principali scienziati documentati dal Fondo Antico, come anche dei diversi e più importanti repertori bibliografici e storiografici necessari alla ricerca. Vi sono poi numerosissimi studi monografici, che risultano talvolta essi stessi assai rari.

ARCHIVIO PER LA STORIA DELL’EDUCAZIONE IN ITALIA

L’Archivio (ASE), istituito nel 1993 per iniziativa del prof. Luciano Pazzaglia, nasce con l’intento di individuare ed acquisire fondi archivistici relativi alla storia della scuola e delle istituzioni educative in Italia di età moderna e contemporanea. Esso è venuto raccogliendo un imponente materiale documentario relativo ad alcune eminenti figure di studiosi, politici e uomini di scuola, tra i quali: don Primo Mazzolari, il prof. Aldo Agazzi, il ministro della Pubblica Istruzione on. Luigi Gui, l’on. Carlo Buzzi, il prof. Corrado Corghi, il prof. Gesualdo Nosengo, il prof. Gaetano Santomauro ed è per questo stato dichiarato nel 1999 “di notevole interesse storico”. Nel corso degli anni si sono aggiunti altri importanti fondi, quali l’archivio riguardante la signora Elda Mazzocchi Scarzella e il Villaggio della Madre e del Fanciullo da lei fondato e la biblioteca delle Scuole per maestre d’asilo Sacchi di Milano. Tra le acquisizioni più recenti si segnalano le carte della scrittrice bresciana Nella Berther, parte dell’archivio di Lino Monchieri, il fondo del prof. Nicola Raponi, che fu docente dell’Università Cattolica e storico di chiara fama, e il fondo archivistico del biblista e teologo Paolo De Benedetti. Di notevole importanza per la ricerca storica sono i consistenti fondi archivistici e librari delle due editrici bresciane Morcelliana e La Scuola, e dell’editrice torinese SEI: si tratta di una ricchissima documentazione il cui studio permette di approfondire temi e aspetti della cultura italiana del Novecento.   

ARCHIVIO STORICO DELLA RESISTENZA BRESCIANA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

L’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea nasce per opera del prof. Dario Morelli nel 1967 come Istituto storico della Resistenza Bresciana ed è stato acquisito dall’Università Cattolica nel 2002. Nell’Istituto era confluito l’Archivio delle Divisioni Fiamme Verdi; tale fondo originario si è arricchito di ulteriori donazioni da parte di privati. Le più rilevanti sono quelle di Enzo Petrini, Laura Bianchini, Luigi Fossati e Luigi Rinaldini. A tutt’oggi sono catalogati 13.711 documenti, dei quali oltre 4.000 riguardanti la RSI.

La biblioteca dispone di un patrimonio, in continuo incremento, di oltre 4.000 monografie e di circa 400 testate di periodici (di varia consistenza, dal singolo numero alle numerose annate) relativi a guerre mondiali, fascismo, antifascismo, Resistenza, età contemporanea.

ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO BRESCIANO

La sezione bresciana dell’archivio, promossa a partire dal 1994, si propone di svolgere attività di ricerca e studio riguardanti in particolare la storia del movimento sociale cattolico a Brescia e nel suo territorio. Particolarmente significative ai fini della ricerca sono le carte di Franco Salvi, Ottavio Cavalleri e Giacomo Attilio Bendiscioli, come pure talune interessanti raccolte di periodici locali.

FONDI SPECIALI

BIBLIOTECA DI STUDI STORICO-FILOLOGICI SULLA BIBBIA “FELICE MONTAGNINI”

Il lascito che ha dato origine alla Biblioteca consta di circa 2500 volumi. Il contenuto è dato da lessici e dizionari, concordanze e grammatiche delle lingue del Vicino Oriente antico e di quelle classiche, commentari alla Bibbia ebraica, ai Deuterocanonici e al Nuovo Testamento. Particolarmente ricca la sezione degli studi su san Paolo, della cui letteratura il prof. Felice Montagnini è stato noto specialista.

ARCHIVIO DI FONTI BIBLIOGRAFICHE E DOCUMENTARIE SUL VICINO ORIENTE ANTICO “F. VATTIONI”

Il fondo, concesso in uso, consta di circa un migliaio di volumi storico-filologici sulla Bibbia e sulle culture a essa contigue, nonché di vario materiale documentale, costituito per lo più da note e appunti inerenti all’epigrafia e alle lingue semitiche.

FONDO MONS. LUIGI FOSSATI: è un prezioso fondo librario antico appartenuto a mons. Luigi Fossati, personalità di spicco della cultura bresciana del ‘900. Consta di 69 cinquecentine, più di seicento edizioni del XVII e XVIII secolo e oltre 2000 volumi con importanti edizioni ottocentesche e del primo Novecento.

FONDO GRÜNANGER: si tratta di circa 1100 volumi relativi alla storia e alla letteratura tedesca editi nel XIX e inizio XX secolo appartenuti al celebre germanista Carlo Grünanger, che fu per diversi anni apprezzato docente all’Università Cattolica di Milano.

FONDO BRAMBILLA AGENO: si tratta della biblioteca personale della illustre filologa e italianista Franca  Brambilla Ageno. È costituito da più di 2000 volumi e da una moltitudine di estratti, saggi, opuscoli e documenti manoscritti di grande interesse scientifico.

FONDO OLGIATI: è il fondo librario appartenuto a mons. Francesco Olgiati. È costituito da circa 2500 volumi di argomento teologico, filosofico e pedagogico.

FONDO CASOTTI: è il fondo librario appartenuto al prof. Mario Casotti, una delle figure di spicco della Pedagogia cattolica del Novecento. È costituito da circa 1500 volumi di Pedagogia.

FONDO MINELLI: si tratta della biblioteca personale di Stefano e Velleda Minelli, personalità di riferimento della cultura cattolica bresciana del secondo Novecento. Il fondo è costituito da volumi di indirizzo storico, filosofico, teologico, con particolare riferimento alla vita culturale bresciana.

FONDO ANTICO DELLA BIBLIOTECA “O.MARCOLINI”

FONDI ATTUALMENTE DEPOSITATI IN UNIVERSITA’ E VALUTATI DI ALTO INTERESSE STORICO E SCIENTIFICO.