logo matrice logo matrice

Centro di Documentazione Raccolte Storiche

Raccolte Storiche

Nella primavera del 2021 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha istituito, presso la Sede di Brescia, il nuovo Centro di Documentazione Raccolte Storiche, aggregando un cospicuo numero di fondi librari e documentari.

Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia

ASE

Nell’Anno Accademico 1993-1994 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha istituito, presso la propria sede bresciana, l’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia. Esso è venuto raccogliendo un imponente materiale archivistico relativo ad alcune eminenti figure di studiosi, politici e uomini di scuola e dispone inoltre di una ricca biblioteca specializzata.

Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”

Biblioteca Viganò

La biblioteca che l'ingegner Carlo Viganò ha lasciato a disposizione degli studiosi è costituita da circa diecimila volumi, attinenti principalmente alle scienze matematiche e fisiche, ripartiti pressoché in parti uguali nelle due grandi sezioni del Fondo antico e del Fondo moderno.

Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea

AREC

Nato nel 1967 come Istituto Storico della Resistenza Bresciana, viene acquisito nel 2002 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Dispone di un ricco patrimonio archivistico, bibliografico e fotografico.

Fondi speciali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia

Fondi speciali

In questa sezione si trovano notizie e informazioni relative alle biblioteche speciali e ai fondi librari e archivistici che fanno parte delle Raccolte storiche.

Gli Archivi culturali

Inventari del patrimonio archivistico

Nella primavera del 2022 il Centro di Documentazione Raccolte Storiche ha pubblicato sul web un primo cospicuo gruppo di inventari archivistici, che sarà costantemente incrementato, relativo ai numerosi fondi documentari posseduti.

Fondi speciali

VIII Giornata di studi «Franca Brambilla Ageno»

20 Febbraio 2025

Si rinnova l’appuntamento con le Giornate di studi «Franca Brambilla Ageno» nell’incontro di mercoledì 12 marzo 2025 (ore 10:15) presso la Sala della Gloria di via Trieste 17, portando così l’iniziativa alla sua VIII edizione. Il tema trattato quest’anno, secondo…

Biblioteca di Storia delle Scienze "Carlo Viganò"

Tra musica e pensiero negli incunaboli e libri della biblioteca “Viganò”

05 Febbraio 2025

Visita guidata. Nell'ambito delle feste patronali, organizzate a Brescia dalla Confraternita dei Santi Faustino e Giovita, le visite guidate alla Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò” offrono l'opportunità unica di esplorare libri antichi e rari, tra i quali edizioni…

Fondi speciali

Addio a Rino Tommasi

08 Gennaio 2025

Si è spento oggi, all'età di novant'anni, Rino Tommasi, storica voce del tennis, che insieme a Gianni Clerici ha sdoganato la fortunata formula delle telecronache sportive di coppia. Nato a Verona nel 1934, Tommasi intraprende la sua carriera giornalistica nel…

Storie

Chiara Botticchio: dalla Biblioteca Viganò al Premio “Agostino Gemelli”

Lo scorso 9 dicembre ha avuto luogo, a Milano, la cerimonia di consegna del Premio "Agostino Gemelli", giunto, quest'anno, alla sua 64ª edizione. Il premio, intitolato al fondatore dell’Università...

Come trovare ciò che si cerca in archivio: esperienze a confronto

Venerdì 13 dicembre 2024, nell'Aula Castelli della sede di via Trieste, ha avuto luogo l'incontro di studio dal titolo ‘Come trovare ciò che si cerca in archivio: esperienze a confronto’. La lezio...