logo matrice logo matrice

Centro di Documentazione Raccolte Storiche

Raccolte Storiche

Nella primavera del 2021 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha istituito, presso la Sede di Brescia, il nuovo Centro di Documentazione Raccolte Storiche, aggregando un cospicuo numero di fondi librari e documentari.

Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia

ASE

Nell’Anno Accademico 1993-1994 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha istituito, presso la propria sede bresciana, l’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia. Esso è venuto raccogliendo un imponente materiale archivistico relativo ad alcune eminenti figure di studiosi, politici e uomini di scuola e dispone inoltre di una ricca biblioteca specializzata.

Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”

Biblioteca Viganò

La biblioteca che l'ingegner Carlo Viganò ha lasciato a disposizione degli studiosi è costituita da circa diecimila volumi, attinenti principalmente alle scienze matematiche e fisiche, ripartiti pressoché in parti uguali nelle due grandi sezioni del Fondo antico e del Fondo moderno.

Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea

AREC

Nato nel 1967 come Istituto Storico della Resistenza Bresciana, viene acquisito nel 2002 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Dispone di un ricco patrimonio archivistico, bibliografico e fotografico.

Fondi speciali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia

Fondi speciali

In questa sezione si trovano notizie e informazioni relative alle biblioteche speciali e ai fondi librari e archivistici che fanno parte delle Raccolte storiche.

Gli Archivi culturali

Inventari del patrimonio archivistico

Nella primavera del 2022 il Centro di Documentazione Raccolte Storiche ha pubblicato sul web un primo cospicuo gruppo di inventari archivistici, che sarà costantemente incrementato, relativo ai numerosi fondi documentari posseduti.

Giuseppe Lazzati — tra spiritualità e politica

15 Settembre 2025

Edito da Morcelliana per la collana Orso blu, è stato pubblicato di recente il volume Giuseppe Lazzati — tra spiritualità e politica, a cura di Franco Monaco e Luciano Pazzaglia. «La conversazione con don Giuseppe Dossetti, che qui presentiamo, giaceva…

Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea

L’ultimo inverno – 1943–1945. Dalla Resistenza alla Liberazione

07 Settembre 2025

Dal 7 settembre 2025 al 6 gennaio 2026 il MuSa – Museo di Salò ospita la mostra fotografica “L’ultimo inverno. 1943–1945. Dalla Resistenza alla Liberazione”, a cura di Rolando Anni. L'esposizione, che racconta gli ultimi anni del conflitto nel territorio bresciano, si avvale…

Biblioteca P. Ottorino Marcolini

Il Grande Gatsby a colori

11 Luglio 2025

A cent'anni dalla pubblicazione de Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald la vetrinetta della nostra biblioteca si tinge dei colori dei quadri di Edward Hopper per rivivere le atmosfere dei ruggenti Anni Venti dal punto di vista di due…

Storie

Scontro armato a Sant’Eufemia

Dal 6 settembre 2025 al 7 gennaio 2026 il MuSa – Museo di Salò ospita la mostra fotografica “L’ultimo inverno. 1943–1945. Dalla Resistenza alla Liberazione”, curata da Rolando Anni. Per approfondi...

La “Signora in rosso”: le tavole della Loggia di Brescia di Tommaso Castellini (1862)

La biblioteca “Ottorino Marcolini” della sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha recentemente acquistato, sul mercato antiquario, un bel volume che riguarda l’architettura del ...