Storie
La sezione “Storie” del sito presenta gli archivi degli approfondimenti sull’ Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia
Lino Monchieri nei fondi dell’Università Cattolica
Lino Monchieri (1922-2001) Figura dai molteplici interessi, animatore instancabile dell’antifascismo, della pedagogia e dell’editoria bresciani, Lino Monchieri ha lasciato un segno indelebile nella storia della sua città natale. Tracce di questo intenso vissuto si trovano anche in Università Cattolica, grazie…
Nella Berther, eco di un’epoca.
Capita spesso, sfogliando le carte d’archivio, di imbattersi in storie che non solo raccontano un’epoca e un Paese, ma che descrivono una persona così intimamente da farci pensare di averla conosciuta. È quello che succede leggendo le carte di Nella…
Vittorino Chizzolini nel “Fondo La Scuola”
Vittorino Chizzolini (1907-1984) Figura che non necessita di presentazioni, Vittorino Chizzolini (fig. 1) è stato una delle colonne portanti della pedagogia bresciana del Novecento. Animato da un profondo senso religioso, ha saputo coniugare la tradizione cristiana e le istanze più…
Scienza e poesia: l’Eco di Archimede e le Muse di Alessandro afrodisiense
Quando si tratta di libro antico, la tendenza, ormai, è sempre di più quella di concentrarsi sull’oggetto e meno sull’opera che tramanda. D’altro canto, come un fiume in piena, la digitalizzazione “selvaggia” dei testi ha fatto sì che le opere…
Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 5 – P. Rotta
Paolo Rotta (1873-1962) Dopo il quarto appuntamento dedicato a Sofia Vanni Rovighi, questo mese la serie Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” rimane nell’ambito delle scienze del pensiero, con un altro studioso che ha saputo unire la fede alle ricerche…
Franca Falcucci, la determinazione di una donna al comando.
Tra i fondi dell’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia sono conservati otto fascicoli che contengono le carte della senatrice Franca Falcucci (1926-2014), prima donna a ricoprire la carica di ministro della Pubblica Istruzione (1982-1987). La figura di questa donna…
Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 4 – S. Vanni Rovighi
Sofia Vanni Rovighi (1908-1990) In questo quarto appuntamento (il precedente è dedicato al bresciano Marco Agosti) della serie Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” prosegue l’esplorazione dell’editoria cattolica bresciana, alla ricerca degli studiosi più rilevanti tra quelli che hanno attraversato…
Ottica in Viganò: d’Aguilon per Rubens o Rubens per d’Aguilon? Una questione di punti di vista!
Uno dei più iconici e preziosi volumi conservati sugli scaffali della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» è senza alcun dubbio il trattato Opticorum libri sex del matematico gesuita François d'Aguilon (1567-1617), pubblicato ad Anversa dagli eredi di Jan…
Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 3 – M. Agosti
Marco Agosti (1890-1983) Terzo appuntamento (dopo il primo su Mario Casotti e il secondo su Aldo Agazzi) della serie Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola”, incentrato questa volta su una figura originaria del Bresciano: Marco Agosti, che in più occasioni…
Dalla parte di Natalia
«Qualcuno mi troverà forse matta, ma i traduttori, nelle loro traduzioni, amano certe cose minime che gli altri non sanno». Con queste semplici parole Natalia Ginzburg va dritta al punto ed esprime il sentimento che contraddistingue il mestiere del traduttore:…