logo matrice logo matrice

Le “carte tartagliane” di Vincenzo Tonni Bazza: nuova acquisizione per le “Raccolte Storiche”

Una figura, in particolare, ricoprì un ruolo importantissimo nella riscoperta e nella valorizzazione di Niccolò Tartaglia, ovvero l’ingegnere valsabbino, originario di Gazzane, una piccola frazione del comune di Roè Volciano, Vincenzo Tonni Bazza (1878-1920).

Centro di Documentazione Raccolte Storiche

Raccolte Storiche

Nella primavera del 2021 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha istituito, presso la Sede di Brescia, il nuovo Centro di Documentazione Raccolte Storiche, aggregando un cospicuo numero di fondi librari e documentari.

Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia

ASE

Nell’Anno Accademico 1993-1994 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha istituito, presso la propria sede bresciana, l’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia. Esso è venuto raccogliendo un imponente materiale archivistico relativo ad alcune eminenti figure di studiosi, politici e uomini di scuola e dispone inoltre di una ricca biblioteca specializzata.

Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”

Biblioteca Viganò

La biblioteca che l'ingegner Carlo Viganò ha lasciato a disposizione degli studiosi è costituita da circa diecimila volumi, attinenti principalmente alle scienze matematiche e fisiche, ripartiti pressoché in parti uguali nelle due grandi sezioni del Fondo antico e del Fondo moderno.

Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea

AREC

Nato nel 1967 come Istituto Storico della Resistenza Bresciana, viene acquisito nel 2002 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Dispone di un ricco patrimonio archivistico, bibliografico e fotografico.

Fondi speciali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia

Fondi speciali

In questa sezione si trovano notizie e informazioni relative alle biblioteche speciali e ai fondi librari e archivistici che fanno parte delle Raccolte storiche.

Gli Archivi culturali

Inventari del patrimonio archivistico

Nella primavera del 2022 il Centro di Documentazione Raccolte Storiche ha pubblicato sul web un primo cospicuo gruppo di inventari archivistici, che sarà costantemente incrementato, relativo ai numerosi fondi documentari posseduti.

Storie

Sophie Germain, figlia della rivoluzione

Sophie Germain è stata, nel XVII secolo, una pioniera della matematica, campo in cui si affermò quando vigeva ancora una rigida discriminazione sessuale. Questa importante matematica può essere co...

Le “carte tartagliane” di Vincenzo Tonni Bazza: nuova acquisizione per le “Raccolte Storiche”

La figura di Niccolò Tartaglia (1499-1557), a partire dalla sua riscoperta tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, è stata lungamente dibattuta, anche, o forse soprattutto, in relazione ai s...

Centro di Documentazione Raccolte Storiche

Gianni Clerici: il racconto del tennis

01 Dicembre 2023

Alle ore 17.30 di venerdì 15 dicembre l'Aula Magna di via Trieste ospiterà il convegno Gianni Clerici: il racconto del tennis. In occasione della donazione della sua biblioteca e del suo archivio alla sede bresciana dell'Università Cattolica, amici e colleghi…

Centro di Documentazione Raccolte Storiche

Buone pratiche per la gestione degli archivi cartacei e digitali

17 Novembre 2023

La gestione dei documenti sia cartacei che digitali richiede l’adozione di principi e l’applicazione di procedure che ne favoriscano l’impiego, ne salvaguardino la valenza giuridica e ne garantiscano la conservazione.Per tale motivo, nell’ambito del progetto “CAMBIO DI SCRITTURA Per una…

Centro di Documentazione Raccolte Storiche

I segreti degli archivi – Le Raccolte Storiche

07 Novembre 2023

Sulle pagine di AB Atlante Bresciano un focus sulle Raccolte Storiche È recentemente uscito nelle edicole della provincia di Brescia il numero 155 della rivista AB Atlante Bresciano edita da Grafo. Al suo interno è possibile trovare un ampio dossier…