logo matrice logo matrice

Dalla parte di Natalia

«Qualcuno mi troverà forse matta, ma i traduttori, nelle loro traduzioni, amano certe cose minime che gli altri non sanno». 

Con queste semplici parole Natalia Ginzburg va dritta al punto ed esprime il sentimento che contraddistingue il mestiere del traduttore: un attaccamento misto a gelosia che colui che traduce, che traspone un prodotto letterario...

Centro di Documentazione Raccolte Storiche

Raccolte Storiche

Nella primavera del 2021 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha istituito, presso la Sede di Brescia, il nuovo Centro di Documentazione Raccolte Storiche, aggregando un cospicuo numero di fondi librari e documentari.

Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia

ASE

Nell’Anno Accademico 1993-1994 l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha istituito, presso la propria sede bresciana, l’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia. Esso è venuto raccogliendo un imponente materiale archivistico relativo ad alcune eminenti figure di studiosi, politici e uomini di scuola e dispone inoltre di una ricca biblioteca specializzata.

Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”

Biblioteca Viganò

La biblioteca che l'ingegner Carlo Viganò ha lasciato a disposizione degli studiosi è costituita da circa diecimila volumi, attinenti principalmente alle scienze matematiche e fisiche, ripartiti pressoché in parti uguali nelle due grandi sezioni del Fondo antico e del Fondo moderno.

Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea

AREC

Nato nel 1967 come Istituto Storico della Resistenza Bresciana, viene acquisito nel 2002 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Dispone di un ricco patrimonio archivistico, bibliografico e fotografico.

Fondi speciali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia

Fondi speciali

In questa sezione si trovano notizie e informazioni relative alle biblioteche speciali e ai fondi librari e archivistici che fanno parte delle Raccolte storiche.

Gli Archivi culturali

Inventari del patrimonio archivistico

Nella primavera del 2022 il Centro di Documentazione Raccolte Storiche ha pubblicato sul web un primo cospicuo gruppo di inventari archivistici, che sarà costantemente incrementato, relativo ai numerosi fondi documentari posseduti.

Storie

Dalla parte di Natalia

«Qualcuno mi troverà forse matta, ma i traduttori, nelle loro traduzioni, amano certe cose minime che gli altri non sanno».  Con queste semplici parole Natalia Ginzburg va dritta al punto ...

Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 2 – A. Agazzi

Aldo Agazzi (1906-2000) In questo secondo articolo (il primo è stato dedicato a Mario Casotti) della serie Autori UniCatt nel "Fondo La Scuola" vengono illustrati alcuni volumi, emersi durante ...

News

Biblioteca P. Ottorino Marcolini

Leggere Proust, scrivere la vita / Lire Proust, écrire la vie

28 Marzo 2023

Martedì 28 marzo la suggestiva cornice della Sala della Gloria ha aperto le proprie porte a 'Leggere Proust, scrivere la vita / Lire Proust, écrire la vie'. La conferenza, nata da un'idea di Davide Vago, Professore Associato di Lingua e…

Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea

Due volumi su Lina Tridenti

17 Marzo 2023

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 17.30 avrà luogo nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle la presentazione di due volumi dedicati a Lina Tridenti. A qualche mese di distanza dal suo novantanovesimo compleanno, la figura dell’insegnante e…

Biblioteca di Storia delle Scienze "Carlo Viganò"

Lezioni in Viganò a.a. 2022/2023

28 Febbraio 2023

Lezioni in Viganò a.a. 2022/2023 II semestre. Proseguono, a cura del Centro di Documentazione e Ricerca “Raccolte Storiche”, le Lezioni in Viganò, un ciclo di lezioni accademiche specialistiche, nelle quali, grazie al ricco e variegato patrimonio librario e documentario custodito…