logo matrice logo matrice

Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia

    Home
  • >
  • Storie
  • >
  • Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia

Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 2 – A. Agazzi

13 Marzo 2023

Aldo Agazzi (1906-2000) In questo secondo articolo (il primo è stato dedicato a Mario Casotti) della serie Autori UniCatt nel "Fondo La Scuola" vengono illustrati alcuni volumi, emersi durante la catalogazione della sezione storica del "Fondo La Scuola", sui quali…

Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 1 – M. Casotti

13 Febbraio 2023

Mario Casotti (1896-1975) L’attività di catalogazione della sezione storica del "Fondo La Scuola" sta gradualmente portando alla luce le pubblicazioni di importanti autori, curatori o traduttori i quali furono anche professori, docenti o collaboratori dell’Università Cattolica, a testimonianza del decennale…

Curiosi ritrovamenti nel “Fondo La Scuola”

13 Gennaio 2023

La catalogazione del “Fondo La Scuola”, conservato presso il campus di via Garzetta della sede bresciana dell’Università Cattolica, porta talvolta alla scoperta di documenti curiosi e insoliti. Infatti, dalla tipografia dell’editrice in via Cadorna uscivano non solo libri, ma anche…

Il “Fondo La Scuola” tra passato e presente

13 Dicembre 2022

La storia L'Editrice La Scuola venne fondata il 13 maggio 1904 come società anonima cooperativa per volontà di quattordici firmatari, legati agli ambienti pedagogici e cattolici bresciani, tra i quali si segnalano il giovane sacerdote Angelo Zammarchi (noto per l'impegno…

Le carte di Massimo Marcocchi diventano patrimonio dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia

03 Novembre 2021

Premessa Il 3 novembre 2021 ricorre il primo anniversario della scomparsa del professsor Massimo Marcocchi (+ Cremona, 3 novembre 2020), figura insigne nel panorama degli studiosi italiani di storia del cristianesimo, disciplina che ha insegnato per molti anni, dal 1981…

Lina Tridenti Monchieri

29 Marzo 2021

Storie di persone Lina Tridenti nasce nel 1923 a Pianezze del Lago sui Colli Berici, in provincia di Vicenza, dove la mamma è maestra. A Vicenza frequenta l’Istituto magistrale “A. Fogazzaro”.  Prende parte alla Resistenza insieme ai fratelli Curzio (Gigi)…

Tommaso Gallarati Scotti

01 Febbraio 2021

Protagonista di primissimo piano per la storia culturale, politica, sociale dell’Italia del XX secolo: è la sintesi sulla figura del nobile milanese Tommaso Gallarati Scotti quale è emersa dal partecipato incontro di martedì 12 novembre 2019 Tommaso Gallarati Scotti e…

Luigi Gui (1914-2010)

26 Dicembre 2020

Nato a Padova nel 1914, Luigi Gui fu un esponente di spicco della Democrazia Cristiana. Parlamentare per otto legislature (dal 1948 al 1983), ha attraversato da protagonista fratture ed evoluzioni della vita istituzionale, politica e sociale del Paese: assistette all’avvento…

Elda Mazzocchi Scarzella e il suo “Percorso d’amore”

24 Dicembre 2020

Le carte del “Fondo Elda Mazzocchi Scarzella - Villaggio della Madre e del Fanciullo” - donate da Elda Mazzocchi Scarzella (1904-2005) e dai suoi eredi all’Archivio per la Storia dell’educazione in Italia - permettono di ripercorrere ed approfondire le vicende…

Il Villaggio della Madre e del Fanciullo

18 Dicembre 2020

Intraprendente come poche donne, instancabile come pochi uomini, Elda fondava [nel 1945 a Milano] il Villaggio della Madre e del Fanciullo, [un luogo in cui] centinaia di naufraghi, grandi e piccoli, hanno trovato […] un letto o una culla, una…

  • 1 2