2019.04.04 – Lino Monchieri tra Resistenza, internamento e ripresa della vita democratica – Incontro di studio a cura dell’ASE
Incontro di studio a cura dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia, Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Sala della Gloria, 4 aprile 2019 (→ locandina) |
Interventi: Luciano Pazzaglia Introduzione, Lina Tridenti Monchieri Ringraziamenti, Rolando Anni Le esperienze del lager: Monchieri e gli altri → Video dell’incontro. Parte 1 (18:19) |
Interventi: Rolando Anni Le esperienze del lager: Monchieri e gli altri, Daria Gabusi Raccontare la guerra: memorie e dovere morale → Video dell’incontro. Parte 2 (18:39) |
Interventi: Daria Gabusi Raccontare la guerra: memorie e dovere morale, Livia Cadei Lino Monchieri, i giovani e il progetto della speranza → Video dell’incontro. Parte 3 (18:26) |
Interventi: Livia Cadei Lino Monchieri, i giovani e il progetto della speranza → Video dell’incontro. Parte 4 (6:28) |
Interventi: Pietro Gardani Lino Monchieri maestro → Video dell’incontro. Parte 5 (18:45min); → Video dell’incontro. Parte 6 (19:19) |
Interventi: Luciano Caimi Lino Monchieri e Vittorino Chizzolini → Video dell’incontro. Parte 7 (18:47) |
Interventi: Sara Lombardi Le carte di Lino Monchieri: un primo sguardo → Video dell’incontro. Parte 8 (6:28) |
2019.03.05 – New Worlds and a New Science – Conferenza a cura della Biblioteca di Storia delle Scienze Carlo Viganò
New Worlds and a New Science: Sixteenth century maritime voyages and European science» è il tema della conferenza dello storico della scienza Henrique Leitão inserita nel ciclo delle “Viganò Lectures”, che ha avuto luogo il 5 marzo 2019 alla sede di Brescia dell’Università Cattolica. |
Il professor Leitão ha più volte manifestato nel corso del suo intervento il proprio entusiasmo per il patrimonio della Biblioteca di Storia delle Scienze “Carlo Viganò”, una collezione di testi scientifici di tale rarità e qualità che ha pochi eguali al mondo, come testimonia il breve video che proponiamo come introduzione alla conferenza |
Cfr. anche la Locandina della conferenza e la Storia ad essa dedicata |
Video introduttivo alla conferenza (2:02) |
2018.04.25 – Fiamme Verdi, Gruppo C9 – Filmato realizzato da Aldo Gamba
Fiamme Verdi, Gruppo C9 in Val Paghera (Media Val Camonica), luglio 1944 |
Il filmato originale (non disponibile presso le raccolte dell’AREC) realizzato da Aldo Gamba fu girato con una macchina Paillard a caricamento meccanico 8mm, pellicola b/n. L’audio (“Bella ciao” di Paolo Castagnino ‘Saetta’, Gruppo Folk Italiano) era già registrato sulla copia in cassetta VHS (appartenente al “Fondo Gamba”) utilizzata per la digitalizzazione |
Traccia del filmato: 1. Gruppo di partigiani al ritorno da una missione 2. Momenti di socialità 3. Sentinella in osservazione 4. Smontaggio e pulizia del mitra Parabellum Stern 5. Racconto dei lanci degli Alleati e dei messaggi di Radio Londra 6. Incontro con partigiani di nazionalità russa 7. Lettura di giornali e riviste svizzeri |
Cfr. l’articolo di Rolando Anni “Partigiani, il video ritrovato” sul Corriere della Sera. Brescia del 25 aprile 2018, p. 1 e p. 9 |
Video del filmato (2:11) |
2016.10.21 – Università Cattolica del Sacro Cuore, 1965-2015. Cinquant’anni di presenza a Brescia – Luciano Pazzaglia
Università Cattolica, da 50 anni a Brescia |
Luciano Pazzaglia, direttore dell’Archivio per la Storia dell’educazione in Italia (ASE), si racconta in occasione dei 50 anni di fondazione dell’Università Cattolica a Brescia |
Video realizzato dagli studenti dello STArS, coordinati da Enrico Ranzanici |
Video della testimonianza (5:00) |
2016.10.21 – Università Cattolica del Sacro Cuore, 1965-2015. Cinquant’anni di presenza a Brescia – Mario Taccolini
Università Cattolica, da 50 anni a Brescia |
Mario Taccolini, Delegato Rettorale al coordinamento delle strategie di sviluppo della sede di Brescia, si racconta in occasione dei 50 anni di fondazione dell’Università Cattolica a Brescia. |
Video realizzato dagli studenti dello STArS, coordinati da Enrico Ranzanici |
Video della testimonianza (3:26) |
2016.10.21 – Università Cattolica del Sacro Cuore, 1965-2015. Cinquant’anni di presenza a Brescia – Ambrogio Viganò
Università Cattolica, da 50 anni a Brescia |
Ambrogio Viganò, figlio dell’ingegner Carlo Viganò, si racconta in occasione dei 50 anni di fondazione dell’Università Cattolica a Brescia |
Video realizzato dagli studenti dello STArS, coordinati da Enrico Ranzanici |
Video della testimonianza (4:53) |