logo matrice logo matrice

Rassegna stampa 2020

    Home
  • >
  • Rassegna stampa 2020

Gli articoli per il 2020

La Rassegna stampa registra gli articoli riferibili agli istituti facenti parte del centro d’ateneo bresciano “Raccolte storiche” nonché alle persone (appartenenti sia al Comitato scientifico come allo Staff) che vi operano. I contributi sono normalmente individuati tramiteil servizio Rassegna stampa dell’Università Cattolica consultabile sul suo portale intranet.

2020.12.02 – Cattolica News – “Il valore della ricerca sul campo. Perchè internet non è l’unica risorsa
mercoledì 2 dicembre 2020 – Cattolica News – Pierangelo Goffi
Il valore della ricerca sul campo. Perchè internet non è l’unica risorsa
Si è svolta online la terza edizione dell’iniziativa che valorizza le tesi di laurea frutto del lavoro di ricerca in archivio. Quattro lavori a confronto, dall’arte alla musica alla storia dell’architettura sino alla storia ecclesiastica bresciana
Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia, Come trovare ciò che si cerca in archivio: esperienze a confronto, Incontro di studio online, 30 novembre 2020
2020.10.31 – Il Corriere della Sera. Brescia – “Quel viaggio con la bussola nelle casse diocesane
sabato 31 ottobre 2020 – Il Corriere della Sera. Brescia – Maurizio Pegrari
Quel viaggio con la bussola nelle casse diocesane
Frammenti della storia delle finanze della Chiesa nel libro di Riccardo Semeraro
Riccardo Semeraro, Piccoli Ior. Le Casse diocesane da Porta Pia alla seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020, 344 pagine (Percorsi), ISBN  9788815287052
2020.10.13 – Il Corriere della Sera – “I partigiani messi da parte
martedì 13 ottobre 2020 – Il Corriere della Sera, pagine 38-39 – Paolo Mieli
I partigiani messi da parte
La narrazione resistenziale trascura le formazioni di tendenza moderata
Un’antologia di saggi edita da Marsilio e curata da Tommaso Piffer ripercorre le vicende delle brigate autonome. Ebbero un ruolo militare importante ma sul piano politico scontarono i legami con la monarchia e l’Italia prefascista
Contiene saggi di: Marco Andreuzzi, Danilo Aprigliano, Alfredo Canavero, Eugenio Capozzi, Giampaolo De Luca, Ernesto Galli della Loggia, Rossella Pace, Marco Patricelli, Paolo Pezzino, Tommaso Piffer, Roberto Tagliani, Francesco Tessarolo, Roberto Tirelli, Fabio Verardo
Scheda del libro nel sito della casa editrice leggibile da questo ►link
Tommaso Piffer, curatore, Le formazioni autonome nella Resistenza italiana, Marsilio, 2020, 264 pagine (Ricerche), ISBN 9788829700417
2020.10.07 -Il Giornale di Brescia – “Un libro che ne contiene… diecimila, sulla collezione Viganò di storia della scienza
mercoledì 7 ottobre 2020 – Il Giornale di Brescia, pagina 37 – Arcadio Rossi
Un libro che ne contiene… diecimila, sulla collezione Viganò di storia della scienza
Giancarlo Petrella esamina in un volume la «raccolta di una vita», che venne poi donata alla Cattolica
Bibliofili
Giancarlo Petrella, Ne’ miei dolci studi m’acqueto. La collezione di storia delle scienze di Carlo Viganò. Nota introduttiva di Gianluca Montinaro; presentazione di Pierangelo Goffi, Firenze : Leo S. Olschki Editore, 2020, xx, 98 pagine (Piccola biblioteca umanistica, 3), ISBN 9788822267078 ► Opac UniCattPresentazione di Pierangelo Goffi
luglio-agosto 2020 – La Biblioteca di Via Senato – “Editoriale
luglio-agosto 2020 – La Biblioteca di Via Senato. Mensile di bibliofilia e di storia delle idee. Anno XII, numero 7-8 (luglio-agosto 2020), pagina 5 – Gianluca Montinaro
Anno XII, numero 7-8 (luglio-agosto 2020)
Speciale Biblioteca Viganò. Viganò e la sua biblioteca di storia delle scienze
Editoriale
Per la pubblicazione del terzo volume della collana “Piccola biblioteca umanistica”
Giancarlo Petrella, Ne’ miei dolci studi m’acqueto. La collezione di storia delle scienze di Carlo Viganò. Nota introduttiva di Gianluca Montinaro; presentazione di Pierangelo Goffi, Firenze : Leo S. Olschki Editore, 2020, xx, 98 pagine (Piccola biblioteca umanistica, 3), ISBN 9788822267078
Cfr. anche:
La Biblioteca di Via Senato. Mensile di bibliofilia e di storia delle idee. Anno IX, numero 11 (novembre 2017)
Speciale Biblioteca Viganò. Viganò e la sua biblioteca di storia delle scienze
Giancarlo Petrella, Ne’ miei dolci studi m’acqueto, pagine 5-83
Pierangelo Goffi, Una raccolta tra passato e futuro, pagine 87-91
2020.06.23 – Il Corriere della Sera. Brescia – “«Resistenza bresciana» scopre la Rete a cinquant’anni
martedì 23 giugno 2020 – Il Corriere della Sera. Brescia, pagina 11 – Rolando Anni
«Resistenza bresciana» scopre la Rete a cinquant’anni
Elenchi, numeri, racconti, storie: tutto su questo periodo storico
La Resistenza bresciana (1970-2001), Digitalizzazione, Consultabilità online
2020.06.22 – Cattolica News – “Biblioteca: arriva l’armadio all’ozono per sanificare i libri
lunedì 22 giugno 2020 – Cattolica News – Agostino Picicco
Biblioteca: arriva l’armadio all’ozono per sanificare i libri
Oltre che per i volumi, saranno introdotti nuovi apparati, disponibili in anteprima nella sede di Milano, per la sicurezza di utenti e personale. Negli spazi comuni particolari lampade Uv a onde corte uccideranno spore, batteri e virus sospesi
Università Cattolica del Sacro Cuore, Covid-19, Biblioteche d’Ateneo
2020.05.28 – Cattolica Library. Newsletter 20 – “Un nuovo catalogo archivistico on-line per l’Università Cattolica
giovedì 28 maggio 2020 – Cattolica Library. Newsletter 20 – Redazione
Un nuovo catalogo archivistico on-line per l’Università Cattolica
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Milano, nella Sezione In primo piano
2020.05.28 – Cattolica Library. Newsletter 20 – “Archivi culturali: fra tradizione e innovazione
giovedì 28 maggio 2020 – Cattolica Library. Newsletter 20 – Paolo Senna
Archivi culturali: fra tradizione e innovazione
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Milano, nella Sezione News | Eventi
2020.03.16 – Bresciaoggi – “Quei «Quaderni del ribelle» così attuali
lunedì 16 marzo 2020 – Bresciaoggi, pagina 30 – Flavio Marcolini
Quei «Quaderni del ribelle» così attuali
Documenti. L’associazione «Fiamme Verdi» Brescia pubblica in formato digitale la ristampa anastatica
Originariamente pubblicati dalle Fiamme Verdi in undici quaderni separati negli anni dal giugno 1944 al febbraio 1945 ► Opac UniCatt
2020.03.07 – Bresciaoggi – “«Quaderni del ribelle», dalla ristampa al digitale
sabato 7 marzo 2020 – Bresciaoggi, pagina 41 – Redazionale
«Quaderni del ribelle», dalla ristampa al digitale
Storia. Grazie alle Fiamme Verdi sono disponibili in rete e consultabili liberamente gli undici fascicoli pubblicati tra giugno ’44 e febbraio ’45
2020.02.13 – Il Corriere della Sera. Brescia – “L’ultimo dei grandi
giovedì 13 febbraio 2020 – Il Corriere della Sera. Brescia, pagina 11 – Marco Roncalli
L’ultimo dei «grandi»
Chiesa: Domani alla Pace ricordo a più voci di Padre Giulio Cittadini
Commemorazione di Padre Giulio Cittadini (1924-2019) organizzata dal Dipartimento di scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica, Sede di Brescia
Locandina dell’incontro del 14 febbraio presso il Salone Bevilacqua della Pace
2020.02.06 – Cattolica Library. Newsletter 18 – “Il Diario di Anna Frank e l’Editrice La Scuola”
giovedì 6 febbraio 2020 – Cattolica Library. Newsletter 18 – Pierangelo Goffi
Il Diario di Anna Frank e l’Editrice La Scuola
Newsletter Cattolica Library | Dalla Sede di Brescia, nella Sezione News | Eventi
2020.01.28 – Il Giornale di Brescia – “Giorno della memoria: Ricordare l’orrore per non ripetere il male
martedì 28 gennaio 2020 – Il Giornale di Brescia, pagina 12 – Autori vari
Giorno della memoria: Ricordare l’orrore per non ripetere il male
La pagina contiene tre contributi:
Chiara Daffini, Quell’Angelo di Auschwitz che risveglia le coscienze. Sul palco di San Barnabale letture degli studentidel Calini dedicate alla vita di Mala Zimetbaum
Anita Loriana Ronchi, La banalitàdel male evocata da piccoli oggetti. La mostra
Simone Bottura, La storia di Maurizio, colpevole soltantodi essere ebreo. La pietra d’inciampo
2020.01.22 – Il Giornale di Brescia – “Dal Bresciano sullo stesso treno di Primo Levi per Auschwitz
mercoledì 22 gennaio 2020 – Il Giornale di Brescia, pagina 46 – Francesco Fredi
Dal Bresciano sullo stesso treno di Primo Levi per Auschwitz
Benghiat e Dalla Volta figure-simbolo, dentro 13.727 documenti che certificano la persecuzione
Il Giorno della Memoria. Uno sguardo all’Archivio storico della Resistenza bresciana più altre iniziative
2020.01.22 – Il Giornale di Brescia – “I tratti inumani delle fredde parole della burocrazia
mercoledì 22 gennaio 2020 – Il Giornale di Brescia, pagina 46 – Francesco Fredi
I tratti inumani delle fredde parole della burocrazia
Nelle carte
Un abisso di soprusi e di ingiustizia celato dalla asetticità formale degli atti
Il Giorno della Memoria. Uno sguardo all’Archivio storico della Resistenza bresciana più altre iniziative
2020.01.22 – Il Giornale di Brescia – “«In treno con Teresio»: così si ridà un nome ai deportati a Flossenbürg
mercoledì 22 gennaio 2020 – Il Giornale di Brescia, pagina 47 – Redazionale
«In treno con Teresio»: così si ridà un nome ai deportati a Flossenbürg
La mostra
Una mostra, realizzata da Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini per l’ANED di Pavia, ricostruisce le vicende dei 432 deportati del “trasporto 81”, il lungo convoglio di carri merci stipati di prigionieri partito da Bolzano il 5 settembre 1944 e arrivato due giorni dopo al lager di Flossenbürg in Alta Baviera.
Un nuovo pannello (il numero 23), aggiunto ai pannelli predisposti a Pavia, ricorda i sei bresciani che furono deportati con quel treno.
I 25 pannelli della esposizione bresciana sono consultabili a questo link: In treno con Teresio. I deportati del Trasporto 81, Bolzano-Flossenbürg 5-7 settembre 1944
2020.01.05 – Il Giornale di Brescia – “Un gioiello leonardesco nella biblioteca della Cattolica
domenica 5 gennaio 2020 – Il Giornale di Brescia, pagina 33 – Francesco Fredi
Un gioiello leonardesco nella biblioteca della Cattolica
È il volume settecentesco che raccoglie grandi tavole incise in rame da disegni del Da Vinci: ce ne parla Pierangelo Goffi
Curiosità
Disegni di Leonardo da Vinci, curato ed edito dall’incisore milanese Carlo Giuseppe Gerli, Milano, presso Giuseppe Galeazzi regio stampatore, 1784
Su questa opera è qui consultabile il saggio Carlo Giuseppe Gerli e l’edizione dei disegni di Leonardo da Vinci (1782-1784) di Silvio Mara pubblicata nel volume Le arti nella Lombardia asburgica durante il Settecento : novità e aperture : atti del Convegno di studi, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore e Pinacoteca di Brera 5-6 giugno 2014 / a cura di Eugenia Bianchi, Alessandro Rovetta, Alessandra Squizzato. – Milano : Scalpendi, 2017. – 463 pagine : in gran parte illustrate ; 30 cm. – ISBN 978-88-99473-36-5
Download-Riproduzione-C. G. Gerli-1784-Tavola di pagina 1
Download-Riproduzione-C. G. Gerli-1784-Tavola di pagina 12
Download-Riproduzione-C. G. Gerli-1784-Tavola di pagina 13