La sezione “News” del sito presenta gli archivi delle news e di tutte le informazioni inerenti alle attività dei Fondi storici e Archivi sede di Brescia
VI Giornata di studi «Franca Brambilla Ageno»
Si rinnova l'appuntamento con le Giornate di studi «Franca Brambilla Ageno» nell'incontro di venerdì 2 dicembre 2022 presso la sala Chizzolini di via Trieste 17, portando così l'iniziativa alla sua VI edizione. Il tema trattato quest'anno, secondo l'ormai classico schema…
LAB.LAB 2022: ritorna il LABoratorio Libri Antichi in Biblioteca
Anche la Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» sarà presente all’appuntamento LAB.LAB 2022 del 25 novembre presso la Casa della Musica di Palazzolo sull’Oglio (Bs), a cura del CRELEB (Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca). Pier Angelo Goffi,…
Lezioni in Viganò a.a. 2022/2023
Lezioni in Viganò a.a. 2022/2023 I semestre. Dopo la sospensione forzata (causa pandemia) dell’iniziativa, avviata con successo nell’a.a. 2017/2018, riprendono, a cura del Centro di Documentazione e Ricerca “Raccolte Storiche”, le Lezioni in Viganò, un ciclo di lezioni accademiche specialistiche,…
Percy Bysshe Shelley: duecent’anni di naufragio
Il secondo appuntamento del ciclo di esposizioni dedicate ai grandi anniversari letterari vedrà come protagonista Percy Bysshe Shelley: a due secoli dalla sua scomparsa, le opere del poeta inglese impreziosiranno dal 6 ottobre al 17 novembre 2022 la vetrina della…
Agostino Gemelli ritorna a Pavia
In occasione dell’incontro “Da Piazza Ghislieri a Piazza Sant’Ambrogio, da Edoardo ad Agostino: l’itinerario culturale e religioso di Gemelli”, organizzato per giovedì 13 ottobre 2022 dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, il Prof. Luciano Pazzaglia presenterà il suo libro…
Madamina il catalogo è questo. Cinque
La rubrica ha l’ambizione di registrare nei termini il più esaustivi possibile le pubblicazioni a stampa (libri, riviste e articoli) relative alla storia contemporanea di argomento bresciano, anche quando il nostro territorio non costituisce l’unico, a volte non il principale, focus dei titoli.
Carlo Buzzi: l’onorevole maestro
Domenica 31 luglio 2022 ricorre il centenario della nascita dell’on. Carlo Buzzi (1922-2004): il Centro di documentazione e ricerca Raccolte Storiche coglie l’occasione per ricordarne il notevole contributo in ambito scolastico, politico e culturale. Nato a Parma, primo di quattro…
La conversione di Gemelli: da Edoardo a frate Agostino
Il nuovo libro di Luciano Pazzaglia La conversione di Gemelli : da Edoardo a frate Agostino / Luciano Pazzaglia. - Prima edizione. - Brescia : Morcelliana, 2022. - 176 pagine. - (Storia). - ISBN 9788837235963 Il volume (in libreria dal…
Madamina il catalogo è questo. Quattro
Pubblicazioni a stampa di storia contemporanea per il Bresciano Primo quadrimestre 2022 Per i numeri precedenti cfr. Madamina il catalogo è questo. Uno (Primo quadrimestre 2021), Madamina il catalogo è questo. Due (Secondo quadrimestre 2021), Madamina il catalogo è questo.…
Luigi Gui (1914-2010): storia politica e storia della scuola
La DC, il Centro sinistra e le riforme della scuola Un protagonista della DC a sessant'anni dalla istituzione della Scuola media unica: un convegno presso la LUMSA Università Luigi Gui (1914-2010), padovano, fu uno dei protagonisti della Democrazia cristiana. Attivo nella…