Storie
La sezione “Storie” del sito presenta gli archivi degli approfondimenti sull’ Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia
Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 3 – M. Agosti
Marco Agosti (1890-1983) Terzo appuntamento (dopo il primo su Mario Casotti e il secondo su Aldo Agazzi) della serie Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola”, incentrato questa volta su una figura originaria del Bresciano: Marco Agosti, che in più occasioni…
Dalla parte di Natalia
«Qualcuno mi troverà forse matta, ma i traduttori, nelle loro traduzioni, amano certe cose minime che gli altri non sanno». Con queste semplici parole Natalia Ginzburg va dritta al punto ed esprime il sentimento che contraddistingue il mestiere del traduttore:…
Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 2 – A. Agazzi
Aldo Agazzi (1906-2000) In questo secondo articolo (il primo è stato dedicato a Mario Casotti) della serie Autori UniCatt nel "Fondo La Scuola" vengono illustrati alcuni volumi, emersi durante la catalogazione della sezione storica del "Fondo La Scuola", sui quali…
Autori UniCatt nel “Fondo La Scuola” 1 – M. Casotti
Mario Casotti (1896-1975) L’attività di catalogazione della sezione storica del "Fondo La Scuola" sta gradualmente portando alla luce le pubblicazioni di importanti autori, curatori o traduttori i quali furono anche professori, docenti o collaboratori dell’Università Cattolica, a testimonianza del decennale…
C’era una “Volta” un ex libris
Tra le carte contenute nel fondo archivistico legato alla Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» compare un documento piuttosto curioso: un disegno preparatorio per l’ex libris del prof. Francesco Massardi, realizzato nel 1924 dal disegnatore e professore di disegno…
Curiosi ritrovamenti nel “Fondo La Scuola”
La catalogazione del “Fondo La Scuola”, conservato presso il campus di via Garzetta della sede bresciana dell’Università Cattolica, porta talvolta alla scoperta di documenti curiosi e insoliti. Infatti, dalla tipografia dell’editrice in via Cadorna uscivano non solo libri, ma anche…
Giornata di Studi Franca Brambilla Ageno 2022: La poesia comica
Il convegno sulla poesia comica di venerdì 2 dicembre 2022 ha consentito di riprendere l’appuntamento con le giornate in onore di Franca Brambilla Ageno, patrocinate dal Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche e dal Centro di Documentazione e Ricerca "Raccolte…
Il “Fondo La Scuola” tra passato e presente
La storia L'Editrice La Scuola venne fondata il 13 maggio 1904 come società anonima cooperativa per volontà di quattordici firmatari, legati agli ambienti pedagogici e cattolici bresciani, tra i quali si segnalano il giovane sacerdote Angelo Zammarchi (noto per l'impegno…
Armando Aste: testa tra le nuvole e piedi per terra
‘Grazie, grazie montagne!’ Lanciò verso l’orizzonte questa pura e viscerale esclamazione Armando Aste, il 9 febbraio 1963: aveva appena messo piede sulla sommità della Torre Sud del massiccio del Paine, in Patagonia. Non c’era altro da dire, nient’altro che potesse…
Un Conquistador “copernicano” nelle Americhe: il nuovo universo nel nuovo mondo
Non solo i libri, tra gli scaffali della Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò», parlano la lingua del “nuovo mondo”, in primis lo fanno le persone. Lo fa, tra i molti, Alonso de la Cámara (1550-1630), militare ed esploratore…