Brescia
Scontro armato a Sant’Eufemia
Dal 6 settembre 2025 al 7 gennaio 2026 il MuSa – Museo di Salò ospita la mostra fotografica “L’ultimo inverno. 1943–1945. Dalla Resistenza alla Liberazione”, curata da Rolando Anni. Per approfondire la trattazione delle vicende legate al territorio bresciano, pubblichiamo…
La “Signora in rosso”: le tavole della Loggia di Brescia di Tommaso Castellini (1862)
La biblioteca “Ottorino Marcolini” della sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha recentemente acquistato, sul mercato antiquario, un bel volume che riguarda l’architettura del Palazzo della Loggia di Brescia, ovvero Il palazzo municipale di Brescia: architettura di Tommaso Formentone…
“La farfallina volerà” – storia di un riscatto al Grande di Brescia: atto primo
Il 29 novembre del 1924, esattamente cent'anni or sono, scompariva il Maestro Giacomo Puccini. La biblioteca di Brescia, dove è allestita una piccola esposizione bibliografica in suo onore, vuole ricordarlo con un racconto che si svolge in un momento preciso…
Orientarsi con Brecht: lingua, teatro e libri antichi
Si è concluso con una visita alla Biblioteca di Storia delle Scienze «Carlo Viganò» e con una lettura scenica in lingua originale di Leben des Galilei di Bertolt Brecht (1898-1956), Deutschlernen mit Theater, il PCTO (Percorso per le competenze trasversali…
Giovanni Modugno: il “maestro dei maestri”
L’Archivio per la Storia dell’Educazione in Italia (ASE) si è recentemente arricchito del fondo documentale di un’illustre personalità del panorama pedagogico italiano del Novecento. Sono infatti ora catalogate sul portale Arianna4View le carte appartenute a Giovanni Modugno, uno tra i…
Le “carte tartagliane” di Vincenzo Tonni Bazza: nuova acquisizione per le “Raccolte Storiche”
La figura di Niccolò Tartaglia (1499-1557), a partire dalla sua riscoperta tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, è stata lungamente dibattuta, anche, o forse soprattutto, in relazione ai suoi meriti e alla sua fama, nel tentativo…
Scienza e poesia: l’Eco di Archimede e le Muse di Alessandro afrodisiense
Quando si tratta di libro antico, la tendenza, ormai, è sempre di più quella di concentrarsi sull’oggetto e meno sull’opera che tramanda. D’altro canto, come un fiume in piena, la digitalizzazione “selvaggia” dei testi ha fatto sì che le opere…
Armando Aste: testa tra le nuvole e piedi per terra
‘Grazie, grazie montagne!’ Lanciò verso l’orizzonte questa pura e viscerale esclamazione Armando Aste, il 9 febbraio 1963: aveva appena messo piede sulla sommità della Torre Sud del massiccio del Paine, in Patagonia. Non c’era altro da dire, nient’altro che potesse…
Per le “Raccolte Storiche” il primo vocabolario bresciano
Nel 1759, i seminaristi del seminario vescovile di Brescia, coadiuvati dal rettore Bartolomeo Pellizzari, pubblicavano, per i tipi bresciani di Pietro Pianta, il Vocabolario Bresciano e Toscano compilato per facilitare a’ Bresciani col mezzo della materna loro lingua il ritrovamento…
Cinquant’anni senza Buzzati
In mostra presso la Biblioteca Padre Ottorino Marcolini della sede di Brescia una selezione di testi dello scrittore bellunese che viene celebrato a cinquant'anni dalla scomparsa. Dal 31 maggio al 29 luglio l'esposizione sarà fruibile in Via Trieste 17. A…
- 1 2