Brescia
Nella Berther, eco di un’epoca.
Capita spesso, sfogliando le carte d’archivio, di imbattersi in storie che non solo raccontano un’epoca e un Paese, ma che descrivono una persona così intimamente da farci pensare di averla conosciuta. È quello che succede leggendo le carte di Nella…
Scienza e poesia: l’Eco di Archimede e le Muse di Alessandro afrodisiense
Quando si tratta di libro antico, la tendenza, ormai, è sempre di più quella di concentrarsi sull’oggetto e meno sull’opera che tramanda. D’altro canto, come un fiume in piena, la digitalizzazione “selvaggia” dei testi ha fatto sì che le opere…
Maria Gaetana Agnesi, voce delle donne nella collezione Viganò
Le pagine del catalogo della Biblioteca di Scienze Carlo Viganò sono ricche di nomi di grandi personaggi, ma uno attira l’attenzione. Non solo perché fa parte dei grandi nomi della scienza, ma soprattutto perché è un nome femminile: Maria Gaetana…
Donne in Viganò: Antonia Suardi Ponti
Per quanto le opere contenute nella collezione di Carlo Viganò siano l’anima e la fortuna della raccolta, non ci si può dimenticare di chi ha contribuito, nel corso degli anni, a conservare e mantenere vive queste opere, inserendole nelle proprie…
Armando Aste: testa tra le nuvole e piedi per terra
‘Grazie, grazie montagne!’ Lanciò verso l’orizzonte questa pura e viscerale esclamazione Armando Aste, il 9 febbraio 1963: aveva appena messo piede sulla sommità della Torre Sud del massiccio del Paine, in Patagonia. Non c’era altro da dire, nient’altro che potesse…
Per le “Raccolte Storiche” il primo vocabolario bresciano
Nel 1759, i seminaristi del seminario vescovile di Brescia, coadiuvati dal rettore Bartolomeo Pellizzari, pubblicavano, per i tipi bresciani di Pietro Pianta, il Vocabolario Bresciano e Toscano compilato per facilitare a’ Bresciani col mezzo della materna loro lingua il ritrovamento…
Cinquant’anni senza Buzzati
In mostra presso la Biblioteca Padre Ottorino Marcolini della sede di Brescia una selezione di testi dello scrittore bellunese che viene celebrato a cinquant'anni dalla scomparsa. Dal 31 maggio al 29 luglio l'esposizione sarà fruibile in Via Trieste 17. A…
Il nuovo Museo del Risorgimento a Brescia
Storie di musei In Castello, presso il Piccolo Miglio e il Grande Miglio, si progetta, dopo la risistemazione del 2005, la realizzazione del nuovo Museo del Risorgimento (e della Resistenza) Premessa Nei mesi scorsi è stato sommariamente presentato alla città…
I giovani sotto il fascismo. Il progetto educativo di un dittatore
Storie di mostre Sulla generazione dei nati nel Ventennio il regime fascista riversò consistentissime energie: una mostra, un catalogo e un ciclo di conferenze illustrano con accuratezza questo progetto politico La mostra a Palazzo Martinengo (2 ottobre-22 novembre 2020) Spinto…